Saturday, June 06, 2009

Insalata Estiva Di Lenticchie

Ehi Papà prendi carta e penna... è la ricetta che mamma ha richiesto a gran voce!!!

IngredientiInsalata Estiva Di Lenticchie
  • 1 tazza di lenticchie rosse piccole
  • Alloro
  • Pepe in grani
  • Chiodi di garofano
  • 1 cipolla rossa
  • 1 Pomodoro
  • 1 piccolo gambo di sedano con le foglie
  • 1 zucchina (solo la parte verde)
  • 1 carota piccola
  • 1 manciata di Valeriana
  • qualche foglia di rucolaInsalata Estiva Di Lenticchie 2
  • 10 foglie di basilico
  • 1 gambo di broccolo lessato
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio Olio EVO
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

Frullare il gambo del broccolo con pochissima acqua o brodo, un pizzico di sale e il mezzo spicchio d'aglio e mettere da parte. Lessare le lenticchie con 1/2 cipolla, qualche chiodo di garofano, pepe e 3 foglie di alloro. Eliminare gli aromi compresa la cipolla e scolare bene. In una ciotola mettere le lenticchie, la carota grattugiata, la zucchina tagliata a julienne (io ho usato solo la buccia per la consistenza), 1/2 cipolla e il sedano (comprese le foglie) tritati finissimi, l'insalata, i pomodori a cubetti piccoli, la rucola e il basilico spezzettati. Salare pepare. Condire con un filo d'olio e la crema di gambo di broccolo. Lasciar riposare almeno un'ora prima di servire...

Saturday, May 30, 2009

Cartoccio Di Verdure Al Vermouth

Siete in fase di preparazione per la prova costume!??!?! E io vi aiuto!!! Eccome se vi aiuto... Una portata scenografica, saporita, aromatica e udite udite extra light!!! E poi dite che il blog fa ingrassare eh!!!

Ingredienti Cartoccio Di Verdure Al Vermouth 2

  • 1/2 Cavolfiore (già sbollentato)
  • 100 g Zucchine (a fettine)
  • 4 Cipolline (tagliate a metà)
  • 8 Cucchiai Vermouth
  • 4 Cucchiai Limone (succo)
  • 1 Lime (scorza)
  • Paprika Sale Pepe Dragoncello

Preparazione

Mettere tutte le verdure in una ciotola e mescolarle. Tagliate 4 quadrati di carta da forno e distribuire al centro di ognuno un quarto delle verdrure. Sollevare i bordi della carta e piegarli in modo da formare un cartoccio. Mescolare vermouth, succo e scorza e paprika, quindi versare un quarto del liquido ottenuto in ogni cartoccio. Salare e pepare, aggiungere un rametto di dragoncello e chiudere bene i cartocci legandoli con spago da cucina. Far cuocere al vapore 15/20 minuti. Guarnire con rametti di dragoncello e servire subito. Variare le vedure a piacere... potete aggiungere peperoni, carote, finocchi...

Per Serving (excluding unknown items): 62kcal Calorie A Persona;2g Protein;12g Carbohydrate;9g Sugars;0,5g Total Fat;0,1g Saturated Fat.

Tuesday, May 26, 2009

Crema Di Foglie Di Cavolfiore Allo Zafferano

Ho scoperto che ho avuto molte visite grazie alla ricerca "come cucinare le foglie di cavolfiore" questo mi fa piacere perchè significa che siete attenti a non buttare via nulla :) Guarda caso avevo un cavolfiore nel frigo che è finito semplicemente al vapore... e le foglie?

IngredientiCrema Di Foglie Di Cavolfiore Allo Zafferano 2
  • foglie e gambo di un cavolfiore
  • 1 cipollina
  • 1 spicchio d'aglio
  • Sale
  • 1 cucchiaino di zafferano in pistilli
  • pepe

Preparazione

Stufare tutti gli ingredienti tranne pepe e zafferano per 20 minuti in 3 dita d'acqua con il coperchio. Frullare tutto unendo pepe nero e zafferano... aggiustare di sale, lasciar intiepidire e servire :). E' ottima sulle melanzane grigliate, cimette di cavolfiore al vapore, sui crostini...

Monday, May 25, 2009

Kachumber Di Pomodori Cipolle E Cetrioli

Kachumber Di Pomodori Cipolle E CetrioliHo preso il via e ora chi mi ferma più? Ultimamente ho una passione irrefrenabile per le cipolle... che hanno un sacco di pregi... e un solo difetto... l'alitosi... pazienza, sono come una droga pari alle olive... e ho scovato su un libricino tanto carino "322 ricette leggere e gustose" in edicola con Natural style questa ricetta... Ammetto che sto ricominciando ad adorare anche i cetrioli... sarà che con questo caldo ho sempre più voglia di cibi ricchi di acqua dissetanti e rinfrescanti... se non disdegnate il gusto della cipolla cruda provate questa ricetta, nel caso sostituitela con cipollotti che hanno un sapore meno "persistente". Io ho usato le cipolle rosse bio perchè sono più dolci anche se nella ricetta originale non era specificato e ho aggiunto del sale al cilantro (preparato da me con foglie di coriandolo secche pestate con il sale) e un po' di pepe.

Ingredienti Kachumber Di Pomodori Cipolle E Cetrioli 2
  • 3 Pomodori senza pelle
  • 1/4 Cetriolo (pelato)
  • 1 Cipolla (ne ho messa mezza)
  • 1 cucchiaino succo di Lime (ho usato il limone)
  • Peperoncini Verdi (sostituiti con sale al cilantro e pepe)

Preparazione

Tagliare i pomodori in 8 fettine e privarli dei semi (facoltativo), tagliarli poi a dadini. Tagliare il cetriolo in 4 per il lungo privarlo dei semi e tagliarlo a dadini. Ridurre le cipolle a striscioline Mettere tutto in una ciotola e cospargere con il succo di lime, unire i peperoncini (facoltativo) e servire.

Sunday, May 24, 2009

Pinolata Di Cipolle E Uvetta

Pinolata Di Cipolle E UvettaOggi un antipasto con i controfiocchi... scoperto durante un aperitivo con mamma e papà, provato a casa con ottimi risultati... è un antipasto, un contorno da servire con formaggi (per i vegetariani), con verdure alla griglia, tofu affumicato... affettati vegetali. Il sapore è dolce quindi insomma vedete voi...


IngredientiPinolata Di Cipolle E Uvetta 3

  • 3 Cipolle bianche
  • 2 cucchiai Uvetta
  • 1 cucchiaio Pinoli
  • Vino Bianco
  • 1 cucchiaio Olio EVO
  • 1 pizzico di sale


Preparazione
Scaldare l'olio ed unirvi subito le cipolle affettate piuttosto sottili ma non troppo, salare e coprire, lasciar stufare 10 minuti, aggiungere l'uvetta e i pinoli. Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e cuocere senza coperchio mescolando spesso fino a quando le cipolle si saranno leggermente colorate.

Saturday, May 23, 2009

Sono tornata... per restare (spero)

e per ricominciare degnamente vi presento la mia versione fatfree e vegan delle "palle ikea" tali Delicatoboll... è un dolce fantastico perchè è senza cottura quindi è ideale per le domeniche estive... i pic nic... e i pranzi in famiglia... Le calorie non sono poche ma l'avena è un cereale fantastico che aiuta a tenere a bada la glicemia e se sostituite lo zucchero con un dolcificante tipo malto o maltitolo sono anche relativamente dietetici...

Ingredienti Palline Di Avena 2

  • Avena in fiocchi piccoli
  • Caffè amaro
  • Cacao
  • Vaniglia
  • Zucchero
  • Cocco in scaglie



Palline Di AvenaPreparazione
Mettere l'avena in una ciotola, unire gli altri ingredienti secchi (tranne il cocco) e aggiungere caffè poco alla volta fino ad ottenere un impasto morbido e un po' appiccicoso... formare le palline e rotolarle nel cocco. Le dosi sono ad occhio e a piacere... le ho fatte 2 volte e non ho mai usato le stesse proporzioni con risultati eccellenti...

Wednesday, March 11, 2009

Se il pane è duro... anche la vita è dura...

Non è una ricetta quella di oggi ma una richiesta d'aiuto... o meglio una supplica a tutti i panificatori esperti e non della rete...
Mi sono appassionata di pane... ebbene si, io lo mangio raramente ma qualcuno (vegetariano e non vegano) in casa mia apprezza, adoro impastare, creare, guardare lievitare... così mi sto cimentando con il pane "normale" cioè quello con il lievito di birra fresco e la farina bianca... Ho seguito alla lettera questa ricetta (trovata in un libro - regalo per la festa della donna :))
650 g farina 00
250 ml latte
60 g burro
25 g lievito fresco
1 tsp malto
sale
Ho sciolto il lievito nel latte tiepido, l'ho versato poi nella farina e ho impastato con gli altri ingredienti, aggiungendo il sale alla fine. Lasciato lievitare 1 ora e mezza, formato la trecciona e lasciato lievitare altri 40 min. Infornato a 190° per 15 minuti poi ho abbassato a 185° e cotto per altri 25 minuti.
Risultato: mattone!

Ora ho due dubbi: lo stampo in silicone non va bene per il pane, dovevo usare il forno statico e non quello ventilato.
Qualcuno mi aiutiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Thursday, February 05, 2009

Cipolline Al Caffè

Si, sarei potuta tornare con una ricetta banale... ma non sarebbe stato nel mio stile ;) In realtà non è un vero e proprio "ritorno", nel senso che non so quando potrò scrivere di nuovo... fatto sta che non ho saputo resistere alla tentazione di omaggiarvi con questa ricetta... nata da un caso... per caso. Ieri dovevo comprare il caffè, così corsa al supermercato in pausa pranzo e ovviamente esco con il caffè e una ventina di altre cose... tra cui le cipolline, che adoro. Le ho sempre cucinate con olio, aglio, rosmarino e vino bianco. Ma ieri... ieri è successo che, sollevando la borsa della spesa si è sprigionato un profumo, armonico e curioso... caffè e cipolle? Mi sono messa un po' a cercare in rete e ne è uscita questa ricetta:

IngredientiCipolline Al Caffè
  • 500 g Cipolline
  • 3 cucchiai Concentrato Di Pomodoro
  • 1/2 tazza Brodo Vegetale
  • 1 tazza Caffè amaro
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1/2 cucchiaino Sale

Preparazione (se così vogliamo chiamarla): mettere tutti gli ingredienti in una pentola e cuocere fino a quando le cipolle saranno tenere e il liquido quasi completamente evaporato (circa 30/40 minuti). Non ci crederete mai (o forse si)... un gusto spaziale!

Già avevo sperimentato con successo il caffè nelle ricette salate (se volete curiosare guardate qui oppure qui) ma con le cipolle... chi l'avrebbe detto? Alla prossima sperimentazione ;)

Monday, January 26, 2009

Regali Graditi

In seguito alla meravigliosa iniziativa della compagnia del cavatappi ho ricevuto il tanto atteso pacco... solo vino per questa volta, una bottiglia è già finita insieme a mamma e papà ieri a La compagnia del cavatappipranzo ;).
E devo dire che era un ottimo Sauternes.

Per il momento si meritano un bel GRAZIE! ...fino al prossimo ordine ;)

A presto per le ricette!

Wednesday, January 14, 2009

... e La Compagnia Del Cavatappi

Eccomi che integro il post precedente con qualche altra info... in effetti sono stata mooolto precipitosa e pur conoscendo il suddetto sito non lo avevo mai preso in considerazione perchè raramente effettuo acquisti online, si sono un po' all'antica in questo aspetto. Quindi ci ho fatto un bel giretto e da brava apprezzatrice di vini che sono non ho potuto fare a meno di ammirare ed apprezzare la qualità e l'assortimento della loro enoteca, senza trascurare gli immancabili Champagne che ho iniziato ad amare da poco... starò invecchiando? Per la grappa invece, forse dovrò invecchiare ancora...
Poi sono approdata nella sezione gastronomia credendo di finire in un tripudio di cibi preclusi a vegani e vegetariani... invece meraviglia delle meraviglie mi sono imbattuta in oli, funghi e funghetti, confetture e marmellate, fino alla pasta di semola di formati che io adoro (compresi quelli giganti!!!) e vogliamo trascurare il tartufo!?!?!?

Ora mi rieclisso per un po'... sappiate che comunque continuo a leggere e a cucinare in attesa di poter caricare le foto e quindi le ricette!
A prestissimo!

La Compagnia Dei Blogger

Si lo so... sono veramente assente... cucino sempre parecchio ma ho qualche problema con le foto... Quindi per le ricette dovrete pazientare ancora un po'... detesto pubblicarle senza foto.
Intanto vi segnalo Questa Iniziativa, sicuramente molti di voi la troveranno interessante, vegetariani, vegan e non!
Continuate a sperare che torni con qualche ricetta, intanto io sperimento, elaboro e invento.
A prestissimo!
Ho in mente un bel menu, vegan e light per S. Valentino.

Friday, October 24, 2008

Porcini, Sedano e Topinambur

Cavolo se ne è passato di tempo eh!!! Credevate di esservi liberati di me?
Ieri sono passata di qui e ho scoperto un sacco di belle cose, così ieri sera mi sono detta... "non posso trascurare così il mio "bellissimo" blog... e lasciare i miei poveri pochi lettori vegan a digiuno... devo rimettermi all'opera" e in tutta velocità ho preparato un bel contorno autunnale da servire caldo e magari con qualche scaglietta di tartufo bianco comprato di recente... Stasera il verdetto finale...
Intanto vi scrivo la ricetta...

Ingredienti
per 2 persone <Funghi Sedano e Topinambur Al Tartufo 2

  • 2 Topinambur
  • 1 manciata Funghi Porcini Secchi
  • 4 gambi di Sedano
  • 2 spicchi d'Aglio
  • Olio EVO
  • a piacere:
  • Sale
  • Pepe
  • Scaglie di tartufo

Preparazione
Sbucciare i topinambur e tagliarli a pezzi, tuffarli in acqua acidulata con il limone mentre si preparano gli altri ingredienti (questo procedimento evita che anneriscano). Lavare il sedano e tagliarlo a lunette, mettere i funghi a bagno. Lessare i topinambur in acqua bollente per pochi minuti fino a quando saranno teneri. Scaldare un po' d'olio in una padella e farvi rosolare l'aglio intero appena schiacciato (di solito lo metto su un piano rigido e lo prendo a pugni...). Aggiungere i funghi strizzati (conservare l'acqua di ammollo) e saltare a fuoco vivace per un paio di minuti, se necessario aggiungere un po' della loro acqua di ammollo. Aggiungere il sedano e un pizzico di sale (a me il sedano cotto non piace quindi lo faccio rosolare appena) e infine i topinambur. Sempre aggiungendo il liquido di ammollo dei funghi nel caso fosse necessario. Aggiustare di sale, pepe... tartufo e servire caldo!!!

Funghi Sedano e Topinambur Al Tartufo

Wednesday, June 11, 2008

Insalata Russa All'Orientale

Ho voluto provare questa ricetta, trovata su una rivista di cucina (al momento mi sfugge il nome ma appena riesco lo scrivo), l'ho modificata, ovviamente, in realtà non è una vera e propria insalata russa la mia, perchè mancano le patate e i piselli e le carote sono crude :P
Mi incuriosiva il fatto di usare il tofu al posto della maionese e la scorza del limone invece che il solo succo...

Ingredienti
  • 150 g tofuInsalata Russa All'Orientale
  • 1/2 limone (succo e un pezzo di scorza)
  • 1 cucchiaino (o più se piace) senape
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1/2 cucchiaino di agar agar in polvere
  • Carote
  • Cetrioli sott'aceto
  • Olive Verdi
  • Sale
  • Pepe
Preparazione
Sciogliere l'agar agar nel succo di limone e frullare con il tofu con la scorza di limone, l'aceto e la senape. Scaldare il composto in un pentolino a fuoco basso mescolando continuamente. Quando inizia a fare le bolle togliere dal fuoco, tagliare le carote, i cetriolini e le olive e mescolare insieme al tofu. Salare e pepare a piacere. Versare in uno stampino (io ne ho usato uno in silicone). Lasciar raffreddare completamente, sfomare e servire.

Note: la ricetta originale prevedeva la gelatina in fogli, la scorza del limone gli da un gusto molto particolare che a me non è piaciuto quindi la prossima volta ne farò a meno.

Sunday, June 08, 2008

Tortino Tutto Nero

Solo una ricetta :)

Ingredienti
Per 1 Tortino

  • 30 g Riso Venere
  • 50 g Fagioli Neri (secchi ammollati in acqua per almeno 24 ore)
  • 1/2 CipollaTortino Nero 2
  • 5 chiodi di garofano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 foglie di alloro
  • Lievito Alimentare

Per La Salsa

  • Miso bianco
  • Olio Evo
  • Acqua
Per Guarnire
  • Pomodorini
  • Foglie di Sedano
  • Pinoli, Lievito Alimentare, Mandorle, Semi di Lino (tritati insieme)

Preparazione

Lessare il riso (dopo averlo sciacquato) con 80 g di acqua e un pizzico di sale. Quando avrà assorbito tutta l'acqua togliere dal fuoco e mettere da parte. Nel frattempo cuocere i fagioli neri (ammollati per 24 ore con un pezzo di alga kombu) in acqua con la cipolla, l'aglio, i chiodi di garofano, l'alloro per almeno 40 minuti. Salare solo a fine cottura. Togliere gli odori (compresi aglio e cipolla) e mescolare il riso insieme ai fagioli con un cucchiaio di lievito. Mettere il composto in uno stampino e cuocere in forno per 10/15 minuti a 180°.

Nel frattempo preparare la salsa al miso mescolando energicamente il miso con un po' d'olio Evo aggiungendo acqua se necessario.

Sformare il tortino e servire con i pomodori conditi con la salsa al miso, qualche foglia di sedano e una spolverata di parmigiano veg (pinoli mandorle semi di lino lievito alimentare...).

Trucchetto: per evitare di perdere i chiodi di garofano tra i fagioli infilzarli nella mezza cipolla. Oppure potete mettere i chiodi di garofano, l'alloro e l'aglio schiacciato in una garza sterile o in una bustina del tea svuotata, oppure ancora in una di quelle sfere in acciaio inox per l'infusione del tea.

Tofu Al Basilico

Ancora tofu... ancora...
Tofu Al Basilico Con i PomodoriniAdoro il basilico, adoro il pesto, spesso mi capita di strappare una fogliolina di basilico dalla pianta e mangiarla... Così quando ho trovato questo tofu non ho saputo resistere... Ne ho mangiato un po' al momento e poi congelato... e qui viene il bello... il congelatore è da svuotare... quindi dadolata di tofu al basilico aglio e pomodorini.
L'ho semplicemente saltato con dei pomodorini tagliati in 4 e un po' d'aglio... Talmente veloce che non sembra nemmeno una ricetta... eppure è da provare...

La tragedia del congelatore è servita a farmi tornare ai fornelli... ultimamente non so se si era notato ma mi ero un po' impigrita ;)

Ci si rivede alla prossima "disgrazia"?


Torno presto... promesso :)



Friday, June 06, 2008

Tofu Affumicato Con La Verza

Altro reperto del freezer di casa Raidne... Un panetto di tofu affumicato intero... Viste le temperature ho pensato ad un tipico piatto invernale lombardo... la cassoela... certo rendere vegan un piatto del genere è piuttosto ridicolo considerando che è praticamente un'insieme di carne, grasso e scarti animali di ogni genere... però si può prendere lo spunto per creare qualcosa di veramente saporito. Adoro la verza e pensare che nei prossimi mesi dovrò privarmene mi mette un po' di ansia, per ora mi consolo con questa chicca...

Ingredienti

  • 1/2 cavolo verzaTofu Affumicato e Verza
  • 200 g Tofu Affumicato (io avevo quello con i semini)
  • 1 cipolla
  • Sale
  • Pepe
  • Brodo Vegetale
Preparazione

Semplice semplice, stufare la cipolla in poco olio aggiungere la verza tagliata a striscioline e il tofu a cubetti. Cuocere coperto aggiungendo del brodo vegetale poco alla volta (circa un bicchiere in totale) fino a quando la verza sarà tenera tenera. Salare e pepare.

Thursday, June 05, 2008

Gnocchi Di Riso Con Shiitake

Non tutto il male vien per nuocere... dico così perchè due giorni fa rientrando dall'ufficio ho avuto un'amara sorpresa: era scattato il salvavita... da non so quanto tempo casa mia era senza corrente... "tutte le mie scorte nel freezer" è stato il mio primo pensiero... così ho tirato fuori i cassetti e ne ho esaminato attentamente il contenuto... Tra le varie qualità di tofu (che nei prossimi giorni vedrete...) spiccava una quantità indecente di gnocchi di riso freschi (una volta) tagliati e congelati in 3 buste giganti... Mi sono rimboccata le maniche e questo è il risultato:
Ingredienti
Gnocchi di Riso Con Funghi Shiitake
  • Gnocchi di riso
  • Funghi Shiitake
  • Aglio
  • Cipolla
  • Shoyu
  • Olio Piccante
Preparazione
Mettere a bagno gli shiitake (io per 4 persone ne ho usati 5) per almeno 15 minuti. Nel frattempo tagliare la cipolla e pelare un paio di spicchi d'aglio. Far soffriggere qualche minuto in poco olio EVO. Aggiungere gli shiitake tagliati a listarelle (eliminando il gambo che rimane sempre duro). Far saltare a fuoco vivace, aggiungere gli gnocchi (freschi o surgelati) e 1/2 bicchiere d'acqua. Cuocere con il coperchio per una decina di minuti. Sfumare con 1 o 2 cucchiai di shoyu e servire con olio piccante.

Tuesday, May 27, 2008

Crostata Al Lemon Curd e Kiwi (vegan)

Oddio questa lemon curd per i puristi sarà come una pugnalata tra le scapole... ma mi incuriosiva troppo e ho voluto provarla... La ricetta è un'elaborazione e rielaborazione di spunti presi qua e la per la rete. Se avessi saputo che l'avrei spalmata su una torta l'avrei fatta un po' più densa, (ho temuto che al primo taglio la torta si sarebbe completamente svuotata), invece no. Le 24 ore in frigo hanno contribuito al processo di solidificazione :D
Lemon Curd
Crostata Lemon Curd e Kiwi
  • 2 Limoni (succo e scorza)
  • 1 cucchiaio di No Egg (oppure maizena)
  • 1 cucchiaio di Maizena
  • 3 cucchiai di Zucchero
  • Vaniglia (facoltativo)
  • 1/2 cucchiaio di Burro di Soia

Preparazione

Sciogliere la maizena e il no egg nel succo dei limoni aggiungere il burro di soia e lo zucchero e portare lentamente a ebollizione mescolando spesso; grattugiare la buccia dei limoni, e unirla alla crema insieme alla vaniglia, cuocere il tutto a fuoco bassissimo per 5/10 minuti sempre mescolando. A questo punto io ho tolto dal fuoco e ho passato la crema con un frullatore ad immersione, poi ho messo nei vasetti di vetro sterilizzati. Lo scopo sarebbe quello di rendere la crema meno "budinosa" ma la prossima volta farò comunque un tentativo senza questo passaggio.

Se vi sembra troppo densa potete aggiungere acqua o latte di soia, se è troppo liquida potete aggiungere maizena setacciata facendo molta attenzione ai grumi!!!

La frolla è fatta con la ricetta classica solo con il burro di soia al posto di quello normale. Ho guarnito la torta con fettine di kiwi ma le fragole avrebbero fatto un effetto sicuramente migliore. Ho infornato a 190° per 25 minuti circa. Poi ho lasciato raffreddare la torta e l'ho messa in frigo fino al momento di servire.

Thursday, May 22, 2008

Insalata come il tempo...

Variabile no?
Giusto ieri scrivevo che stava uscendo il sole, ma stamattina è stata ancora la pioggia a darmi il buongiorno... oddio non che mi dispiaccia ma assecondare le stagioni a tavola è sempre più difficile... quindi ho preparato un bel piattone unico estate, primavera, inverno, autunno... ci ho messo un po' tutto.
Risultato da sballo!!! Provare per Credere!!!


Ingredienti Insalata e Seitan
  • 200 g Seitan
  • 1/2 Cipolla
  • 1 rametto Rosmarino
  • 1 cucchiaio Olio EVO
  • 1 cucchiaino Senape
  • 2 cucchiai Shoyu (salsa di soia)
  • 1/2 cespo di Insalata Iceberg
  • 1 cetriolo
  • 1 pomodoro
  • 1 manciata olive nere

Insalata e Seitan MarinatoPreparazione
Tagliare il seitan a fette spesse 1/2 cm e ricoprirlo con la marinata fatta con salsa di soia, cipolla tritata, senape forte, rosmarino, olio. Lasciare in frigo per almeno 1 giornata. Poi io l'ho messo così com'era nel microonde (coperto con la pellicola bucherellata) e l'ho scaldato a 600 w per 2 minuti. Voi potete tranquillamente metterlo in una padella con un coperchio e cuocere a fuoco basso (aggiungendo un po' d'acqua se necessario).
Tagliare a striscioline l'insalata e stufarla per 5/10 minuti con poco olio e un po' di sale e un altro rametto di rosmarino se volete. Spegnere il fuoco e preparare le altre verdure a crudo. Create il piatto come vi suggerisce la fantasia, io ho fatto la base di insalata cotta, poi ho messo sull'insalata i pomodori e le olive, tutto intorno ho distribuito il cetriolo e in cima al centro ho messo il seitan. Terminato il piatto ho versato un cucchiaio di marinata sul seitan.
Meraviglioso!!!!

Wednesday, May 21, 2008

Zuppa di Foglie Di Cavolfiore e Shiitake

Giusto oggi che ho deciso di postarvi questa ricetta è spuntato il sole a Milano. Sembrava dovesse piovere per un altro mese così mi sono presa un po' di tempo per me... e invece... Lo sapevo avrei dovuto postarla prima....
Beh ho preparato, immagino per l'ultima volta prima di ottobre, il cavolfiore al panch poran (scoperta sensazionale) e come al solito avevo le belle foglie che mi guardavano timorose di essere gettate... in pancia si, in pattumiera MAI!!!
Con alcuni funghi champignon avanzati (e altra verdura), qualche giorno prima avevo preparato un Dado Vegetale di Petula, ricetta ormai collaudatissima tanto da potermi permettere qualche aggiunta o modifica.

Tornando a noi ecco la ricetta:Zuppa Di Foglie di Cavolfiore e Shiitake
Ingredienti

  • Foglie di 1 cavolfiore medio
  • Acqua
  • 1 cucchiaio Dado Home Made ai Funghi
  • 4 funghi shiitake
  • 1/2 cipolla
Preparazione
Mettere gli shiitake a mollo per almeno 15 minuti, nel frattempo tagliare la cipolla e metterla in una pentola insieme agli altri ingredienti con acqua quanto basta a coprire il tutto. Cuocere fino a quando le coste delle foglie del cavolfiore saranno tenere. Togliere dal fuoco e aggiungere i funghi shiitake, senza il gambo, tagliati a tocchetti. Cuocere per altri 10 minuti e servire. Io ho guarnito con dei germogli di alfa alfa e crescione (si lo so che nella foto non ci sono ma ve lo assicuro, li ho messi dopo e ci stavano molto bene!!!). Ma potete spolverare con del parmigiano veg, un filo d'olio EVO.