Showing posts with label Verdure. Show all posts
Showing posts with label Verdure. Show all posts

Thursday, May 20, 2010

Spaghetti Di Zucchina Ai Funghi Con Tartufo Nero

Torniamo a rivestire i panni della cuoca salutista fissata con indice glicemico, calorie, carboidrati etc. etc... e mischiamo un po' di stagioni... tanto i funghi secchi non sono poi così stagionali o no?!?!?!? Se poi ci mettiamo pure che questi sono giapponesi... e li abbiniamo al tartufo... oddio che eresia!!! Le zucchine tutto sommato sono già arrivate a dimensioni indecenti... ma che fine hanno fatto le bellissime zucchine mignon da gustare crude in insalata?!!??! Bisogna accontentarsi... almeno fino a sabato, che se tutto va bene andrò qui, se tutto va bene perchè sono alle prese con l'organizzazione di una cosina per la metà di ottobre... e la suddetta cosina è più impegnativa di quanto pensassi... ma torniamo alla ricetta salutista che non siamo mica qui a pettinare le bambole!!!
Il tartufo non è fresco (ovviamente), è conservato in un barattolino con un po' d'olio già tagliato a fettine.

Spaghetti Di Zucchina Ai Funghi Con Tartufo Nero
Ingredienti
  • 1 Zucchina
  • 2 Funghi Shiitake secchi
  • Una manciata di funghi giapponesi secchi oppure porcini
  • Aglio
  • Vino Bianco
  • Sale
  • Pepe
  • Tartufo a fettine
Preparazione
Mettere a mollo i funghi per almeno 1 ora. Nel frattempo tagliare la zucchina a julienne. Scolare i funghi tenendo da parte la loro acqua. In una padella antiaderente scaldare 2 cucchiai di acqua di ammollo dei funghi con uno spicchio d'aglio (io lo uso intero e lo incido con un coltello oppure lo bucherello con la forchetta). Aggiungere i funghi e lasciar evaporare il liquido, sfumare con il vino bianco, salare e pepare. Quando il vino sarà quasi del tutto evaporato aggiungere altri 2 o 3 cucchiai di acqua di ammollo dei funghi e unire le zucchine. Saltarle per pochi minuti, devono solo scaldarsi rimanendo croccanti. Servire caldo con le fettine di tartufo. (Se non avete il tartufo potete usare l'olio al tartufo che è più facilmente reperibile).

Stampa la ricetta

Saturday, May 15, 2010

Melanzane Del Babbo

o forse dovrei dire "del Papi" visto che a Milano si usa così ;)e mentre scrivo mi rendo conto che sta diventando un ricettario di patate e melanzane... si perchè insieme a della verdura cruda e poche altre cose senza cottura ultimamente costituiscono tutti i miei pasti... Roba che farebbe diventare i capelli bianchi a qualsiasi macrobiotico. Sto pian piano ricominciando ad apprezzare i legumi, soia, lenticchie (è sconvolgente la varietà di lenticchie esistente al mondo...) al momento li sto cucinando (studiando bene i tempi di cottura con la pentola a pressione) e congelando. Sono li... in attesa di ispirazione, ma so già che tra le prossime preparazioni ci sarà una bella insalatina verde con cipollotti e cannellini... non so come sia possibile che me la sogni di notte... Comunque al momento

melanzane del papi senza grassi

Ingredienti
  • 1 Melanzana
  • 1 Cipolla
  • Aglio
  • 4 Pomodori maturi
  • Sale
  • Pepe
  • Basilico

Preparazione
Grigliare le melanzane e metterle da parte. Preparare il sugo con cipolla, aglio e pomodori (non pelati)... si lo so ma al papi si perdona tutto no :D, sale e pepe se volete insieme ad un filo d'olio, il babbo me le fa con un fondo di acqua (o brodo vegetale). Cuocere a lungo e a fuoco basso. Preparare la teglia distribuendo le fette di melanzane a strati separati dal condimento. Infornare a 200° fino a quando la superficie sarà bruciacchiata. Servire con foglioline di basilico fresco. Questa ricetta ha mille varianti, spesso me le ritrovo con le olive o con i capperi o con entrambi gli ingredienti... Insomma ma che ricetta è? Banale... si ma per tutto l'inverno e anche l'autunno non era domenica senza una teglia del genere...



Stampa La Ricetta

Wednesday, April 21, 2010

Patate!!!






















Ma quanto tempo è che non pubblico qualcosa?!?!? Uff ogni volta mi riprometto che scriverò costantemente aggiornando almeno una volta a settimana, poi ci si mette il lavoro, la voglia di cucinare che scema così come il freddo... infatti l'ultima volta che ho scritto avevo ancora voglia di accendere il forno ;)
In questo periodo sono patata-dipendente, non posso farci niente, mangio patate in tutti i modi... Questa è una preparazione fantastica e senza forno... Niente dosi oggi... tanto per ricominciare a postare va più che bene no!??!? :P

Si prendono delle belle patate novelle e si lessano quanto basta perchè si riesca ad infilzarle (dipende da quanto sono grandi), poi si tagliano a spicchi e si grigliano su una pentola di ghisa... eeeeeeee questo il risultato.

Sunday, March 28, 2010

Giusto Al Limite... come sempre

E con questa ricetta partecipo a questo contest:La ricetta è stata gentilmente concessa da una nonnina adorabile, non la mia purtroppo... ma veniamo a noi... Pochi ingredienti, ho provato un milione di volte a replicarla ma senza successo... il segreto era il forno, non pensate quindi di grigliare le melanzane per non accendere il forno, con la piastra NON funziona!!!

Crema Di Melanzane Sardo/Triestina
Ingredienti
  • 1 Melanzana allungata e grossina
  • 1 Cipolla piccina
  • 1 pezzettino di Aglio
  • 2 cucchiai Olio EVO
  • Sale
  • A piacere Timo, Maggiorana, Origano fresco
Preparazione

Tagliare la melanzana in due per il lungo e metterla in forno (200° x 30 minuti circa) con la buccia appoggiata alla teglia. Toglierla dal forno e lasciarla raffreddare. Praticare un'incisione sulla buccia e rimuoverla delicatamente con le mani. Frullare la cipolla con l'olio e il sale fino ad ottenere una cremina. Aggiungere nel frullatore la melanzana tagliata a tocchetti, l'aglio, e se volete gli aromi. Lasciarla riposare un'ora in frigo (serve a far perdere il gusto forte della cipolla). Guarnire con pomodori secchi (o meglio peperoni grigliati) e servire con crostini di pane, cruditè o del tofu affumicato (ci si sposa benissimo).












Si ok non sarà il massimo per la vostra vita sociale ma vale la pena chiudersi una sera in casa per questa meraviglia!
Stampa La Ricetta

Saturday, January 16, 2010

Cipolle Caramellate

La prima volta che le ho provate ero in un locale, con mamma e papà sono rimasta talmente colpita che ho subito chiesto la ricetta e... sono rimasta altrettanto colpita nello scoprire la semplicità di questa preparazione. Li le cipolle erano bianche e con i pinoli. Io giustamente ho fatto il mio e (solo per questa volta) ho usato il restante liquore all'arancia al posto del vino bianco... del resto arancia e cipolla è un connubio che mi ha sempre fatto impazzire e continua tutt'ora :D

Cipolle Rosse Caramellate
Ingredienti

  • 3 Cipolle Rosse
  • Rosmarino
  • Uvetta
  • Olio EVO
  • Sale
  • 1 bicchierino di liquore all'arancia (o vino bianco)
  • 1 spicchio d'aglio
Preparazione
Ammollare l'uvetta nel liquore. Scaldare l'olio in una padella antiaderente con l'aglio e il rosmarino. Unire le cipolle tagliate a striscioline, salare e alzare la fiamma. Stufare coperto per qualche minuto fino a quando le cipolle saranno appassite. Sfumare con il liquore unendo anche l'uvetta mescolare bene. In totale hanno circa 20 minuti di cottura, è importante giocare sull'intensità della fiamma per avere risultati ottimali pena trovarsi delle cipolle che di caramellato non hanno niente e sono fuori bruciacchiate e dentro crude... Ma sono sicura che dopo un paio di tentativi al massimo sarete tutte bravissime!!!

Saturday, December 19, 2009

Pico De Gallo

Tra le mie varie passioni per la cucina etnica c'è anche quella messicana, che al contrario di quella indiana, non offre di per se molti piatti vegetariani o vegani ma questa "salsa" è leggera, fresca, facile e veloce ma soprattutto vegan.

Non sarà natalizia, ma perchè non servirla come antipasto per delle bruschette? Sicuramente è più dietetica, non appesantisce ed è buona, il peperoncino inoltre stimola la digestione...
Io l'ho servita con dei nachos fatti in casa (un po' troppo laboriosi per essere preparati spesso).

Ingredienti
Pico De Gallo
  • 3 Pomodori maturi
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1/2 peperoncino piccante
  • Sale
  • Olio EVO
  • Cilantro (coriandolo in foglie)

Preparazione
tagliare a dadini piccoli i pomodori e lasciarli scolare su un piano inclinato, nel frattempo tritare la cipolla il peperoncino e il cilantro. Unire tutti gli ingredienti, mescolare bene e lasciar riposare in frigo almeno un'ora. Aggiustare di sale e servire.

Monday, November 23, 2009

Insalata Di Rinforzo... Vegan e non

Un'altra scoperta del mio viaggio a Rimini è questa "insalata"... famosissima pare, ma che io non conoscevo. La ricetta originale prevede alici sott'aceto, io le ho omesse, avrei dovuto tralasciare anche i peperoni vista la mia intolleranza ma sono golosa e non ho saputo resistere...

Ingredienti

  • 1/2 CavolfioreInsalata Di Rinforzo
  • 1/2 Peperone Arrostito
  • Olive Verdi
  • Olive Nere (ho usato quelle condite con olio e spezie, ben strizzate)
  • Capperi oppure Cetriolini sott'aceto
  • Aceto
  • Sale
  • Alici o acciughe (facoltativo per i vegetariani)
Preparazione
Dividere il cavolfiore in cimette e lessarlo al dente in acqua salata (15 minuti circa) non si deve assolutamente rompere e sbriciolare, è indispensabile che rimanga croccante. Nel Frattempo snocciolare le olive, tagliare a filetti il peperone (io ho usato quelli già arrostiti nella confezione di latta non sott'olio), tagliare a rondelle i cetriolini o strizzare i capperi. Scolare i cavolfiori. Riunire tutto in una ciotola e condire con aceto, non dovrebbe essere necessario aggiustare di sale. Ho usato i cetriolini perchè non avevo i capperi e ho visto che in molte ricette in rete vengono utilizzati da soli o insieme ai capperi...

Saturday, May 30, 2009

Cartoccio Di Verdure Al Vermouth

Siete in fase di preparazione per la prova costume!??!?! E io vi aiuto!!! Eccome se vi aiuto... Una portata scenografica, saporita, aromatica e udite udite extra light!!! E poi dite che il blog fa ingrassare eh!!!

Ingredienti Cartoccio Di Verdure Al Vermouth 2

  • 1/2 Cavolfiore (già sbollentato)
  • 100 g Zucchine (a fettine)
  • 4 Cipolline (tagliate a metà)
  • 8 Cucchiai Vermouth
  • 4 Cucchiai Limone (succo)
  • 1 Lime (scorza)
  • Paprika Sale Pepe Dragoncello

Preparazione

Mettere tutte le verdure in una ciotola e mescolarle. Tagliate 4 quadrati di carta da forno e distribuire al centro di ognuno un quarto delle verdrure. Sollevare i bordi della carta e piegarli in modo da formare un cartoccio. Mescolare vermouth, succo e scorza e paprika, quindi versare un quarto del liquido ottenuto in ogni cartoccio. Salare e pepare, aggiungere un rametto di dragoncello e chiudere bene i cartocci legandoli con spago da cucina. Far cuocere al vapore 15/20 minuti. Guarnire con rametti di dragoncello e servire subito. Variare le vedure a piacere... potete aggiungere peperoni, carote, finocchi...

Per Serving (excluding unknown items): 62kcal Calorie A Persona;2g Protein;12g Carbohydrate;9g Sugars;0,5g Total Fat;0,1g Saturated Fat.

Tuesday, May 26, 2009

Crema Di Foglie Di Cavolfiore Allo Zafferano

Ho scoperto che ho avuto molte visite grazie alla ricerca "come cucinare le foglie di cavolfiore" questo mi fa piacere perchè significa che siete attenti a non buttare via nulla :) Guarda caso avevo un cavolfiore nel frigo che è finito semplicemente al vapore... e le foglie?

IngredientiCrema Di Foglie Di Cavolfiore Allo Zafferano 2
  • foglie e gambo di un cavolfiore
  • 1 cipollina
  • 1 spicchio d'aglio
  • Sale
  • 1 cucchiaino di zafferano in pistilli
  • pepe

Preparazione

Stufare tutti gli ingredienti tranne pepe e zafferano per 20 minuti in 3 dita d'acqua con il coperchio. Frullare tutto unendo pepe nero e zafferano... aggiustare di sale, lasciar intiepidire e servire :). E' ottima sulle melanzane grigliate, cimette di cavolfiore al vapore, sui crostini...

Friday, October 24, 2008

Porcini, Sedano e Topinambur

Cavolo se ne è passato di tempo eh!!! Credevate di esservi liberati di me?
Ieri sono passata di qui e ho scoperto un sacco di belle cose, così ieri sera mi sono detta... "non posso trascurare così il mio "bellissimo" blog... e lasciare i miei poveri pochi lettori vegan a digiuno... devo rimettermi all'opera" e in tutta velocità ho preparato un bel contorno autunnale da servire caldo e magari con qualche scaglietta di tartufo bianco comprato di recente... Stasera il verdetto finale...
Intanto vi scrivo la ricetta...

Ingredienti
per 2 persone <Funghi Sedano e Topinambur Al Tartufo 2

  • 2 Topinambur
  • 1 manciata Funghi Porcini Secchi
  • 4 gambi di Sedano
  • 2 spicchi d'Aglio
  • Olio EVO
  • a piacere:
  • Sale
  • Pepe
  • Scaglie di tartufo

Preparazione
Sbucciare i topinambur e tagliarli a pezzi, tuffarli in acqua acidulata con il limone mentre si preparano gli altri ingredienti (questo procedimento evita che anneriscano). Lavare il sedano e tagliarlo a lunette, mettere i funghi a bagno. Lessare i topinambur in acqua bollente per pochi minuti fino a quando saranno teneri. Scaldare un po' d'olio in una padella e farvi rosolare l'aglio intero appena schiacciato (di solito lo metto su un piano rigido e lo prendo a pugni...). Aggiungere i funghi strizzati (conservare l'acqua di ammollo) e saltare a fuoco vivace per un paio di minuti, se necessario aggiungere un po' della loro acqua di ammollo. Aggiungere il sedano e un pizzico di sale (a me il sedano cotto non piace quindi lo faccio rosolare appena) e infine i topinambur. Sempre aggiungendo il liquido di ammollo dei funghi nel caso fosse necessario. Aggiustare di sale, pepe... tartufo e servire caldo!!!

Funghi Sedano e Topinambur Al Tartufo

Wednesday, May 21, 2008

Zuppa di Foglie Di Cavolfiore e Shiitake

Giusto oggi che ho deciso di postarvi questa ricetta è spuntato il sole a Milano. Sembrava dovesse piovere per un altro mese così mi sono presa un po' di tempo per me... e invece... Lo sapevo avrei dovuto postarla prima....
Beh ho preparato, immagino per l'ultima volta prima di ottobre, il cavolfiore al panch poran (scoperta sensazionale) e come al solito avevo le belle foglie che mi guardavano timorose di essere gettate... in pancia si, in pattumiera MAI!!!
Con alcuni funghi champignon avanzati (e altra verdura), qualche giorno prima avevo preparato un Dado Vegetale di Petula, ricetta ormai collaudatissima tanto da potermi permettere qualche aggiunta o modifica.

Tornando a noi ecco la ricetta:Zuppa Di Foglie di Cavolfiore e Shiitake
Ingredienti

  • Foglie di 1 cavolfiore medio
  • Acqua
  • 1 cucchiaio Dado Home Made ai Funghi
  • 4 funghi shiitake
  • 1/2 cipolla
Preparazione
Mettere gli shiitake a mollo per almeno 15 minuti, nel frattempo tagliare la cipolla e metterla in una pentola insieme agli altri ingredienti con acqua quanto basta a coprire il tutto. Cuocere fino a quando le coste delle foglie del cavolfiore saranno tenere. Togliere dal fuoco e aggiungere i funghi shiitake, senza il gambo, tagliati a tocchetti. Cuocere per altri 10 minuti e servire. Io ho guarnito con dei germogli di alfa alfa e crescione (si lo so che nella foto non ci sono ma ve lo assicuro, li ho messi dopo e ci stavano molto bene!!!). Ma potete spolverare con del parmigiano veg, un filo d'olio EVO.

Wednesday, April 30, 2008

Ancora Take Away :)

Altre due idee per i pranzi fuori casa, in macchina, in viaggio, in ufficio...

Mini Sandwich Guacamole
IngredientiMini Sandwich

  • 2 fette di pane di segale
  • 1/2 avocado maturo
  • 1/2 scalogno
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino succo di limone
  • 1 pomodoro
  • 1 carota

Preparazione
Tostare le fette di pane su una bistecchiera o in una padella antiaderente. Nel frattempo (facendo attenzione che non si bruci) tagliare il pomodoro a fettine sottili, salarlo e inclinare il tagliere in modo che perda un po' d'acqua. Preparare il guacamole (la guacamole mi piace di più). Frullare la polpa dell'avocado con il sale, lo scalogno e il limone. Tagliare le fette di pane in 4, spalmare 2 quadratini con la guacamole, stendervi le carote tagliate con un pelapatate, e il pomodoro. Chiudere il sandwich e "impacchettarlo". Il guacamole tenderà a scurirsi ma se consumate il sandwich in giornata il sapore rimarrà ottimo.


"Frittatina" con gli avanzi
Ingredienti

  • Frittatine1 tazza di farina (quella che preferite - io ho usato una farina amidacea comprata in un negozietto etnico - al momento mi sfugge il nome :P)
  • 1 tazza acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • peperoncino (facoltativo)
  • verdure avanzate: carote, zucchine
    (potete aggiungere anche broccoli, cavolfiori, pomodori secchi, olive.......)

Preparazione
Fare una pastella con la farina e l'acqua, condire con sale, pepe, peperoncino... e lasciar riposare una mezz'ora. Nel frattempo tagliare le verdure sottili. Unirle alla pastella e mescolare bene. Scaldare una padella antiaderente e ungerla con un foglio di cartacucina. Quando sarà ben calda versarvi il composto, cuocere per 1 minuto circa, rigirare più volte se necessario. Tagliare e servire.

Buona gita a tutti... e buon week end lungo :)

Thursday, April 24, 2008

Caponata Leggera Per Una Sera Di Quasi Primavera

Che titolo lungo!!!
Mi ero un po' stancata della cucina etnica... cosaaaaaaaaa?!?!!? Si si avete capito bene, ma ieri sera ci sono ricascata (nel vortice della cucina indiana) quindi prendiamo questa caponata come una "pausa di riflessione".
Niente fritture, niente di pesante, niente patate, solo tanto sapore. Decisamente ottima, vi dico solo che ho dovuto rifarla il giorno dopo... di certe cose non se ne ha mai abbastanza.
Ingredienti
  • Caponata e SedanoFunghi1 melanzana
  • 2 gambi Sedano
  • 2 zucchine
  • 2 cipolle
  • 2 pomodori
  • 15 olive verdi snocciolate
  • 1 cucchiaio Capperi sottosale
  • 2 cucchiai Olio EVO
  • 1 cucchiaino dado vegetale fatto in casa
  • basilico fresco
  • Sale
  • Pepe


Preparazione
Lavare la melanzana e tagliarla a cubetti. Metterle in uno scolapasta e coprirle di sale. Lasciar riposare per un'ora circa. Nel frattempo lavare il sedano e tagliarlo a cubetti, tagliare i pomodori e le zucchine, affettare la cipolla, snocciolare e tagliare le olive, sciacquare i capperi e strizzarli. Sciacquare velocemente le melanzane e asciugarle. Scaldare l'olio in una grossa pentola e farvi soffriggere le cipolle, aggiungere tutte le verdure, mescolare, coprire e stufare per una decina di minuti. Sciogliere il dado in mezzo bicchiere d'acqua e versare il liquido nella pentola. Coprire e cuocere per altri 10 minuti. Togliere il coperchio e verificare la cottura delle verdure, far assorbire tutto il liquido, aggiustare di sale, cospargere di basilico fresco, una spolverata di pepe e servire (il giorno dopo è più buona).

In realtà bisognerebbe lessare il sedano e friggere le melanzane a parte ma così è più veloce e più leggera... e scusate se è poco!!! ;)

Friday, April 18, 2008

Antipasti e Cocktail Afrodisiaci

La primavera (anche se qui sembra ancora inverno inoltrato) si fa sentire, e se non si fa sentire, le diamo una mano noi ;) Ecco qualche idea per iniziare una notte di fuoco... o una cena romantica :)

Cocktail Analcolico di Sedano e Limone

Ingredienti
(per 2 persone)
Antipasto 16 aprile
  • 2 gambi di sedano verde
  • 1/2 limone (succo)
  • 1 o 2 cucchiaini di zucchero di canna
Preparazione
Estrarre il succo del sedano con una centrifuga oppure frullarlo e filtrare con un colino o un canovaccio da cucina. Aggiungere il limone e 1/2 bicchiere d'acqua nel quale avrete fatto sciogliere lo zucchero. Servire freddo (meglio se appena fatto, io l'ho preparato la sera prima e l'ho congelato nel contenitore del ghiaccio) guarnito con la scorza del limone e il sedano oppure una cigliegina sciroppata.

Arance Al Balsamico

Ingredienti
  • 1 Arancia
  • 1 cucchiaio di Aceto Balsamico
Preparazione
Pelare a vivo l'arancia (io l'ho solo sbucciata per pigrizia) tagliarla a pezzettini e condire con l'aceto.

Nella foto si vedono anche:
  • Zucchine Essiccate
  • Olive Nere
  • Noci
  • Pomodori al Pesto Leggero

Perchè il sedano: può stimolare le ghiandole surrenali e contiene ormoni steroidei analoghi ai feromoni. Usate il tipo verde, foglie comprese (sono ricchi di principi attivi).

Ricetta del cocktail e caratteristiche del sedano sono ispirate da "I Ricettari Volanti" del Baule Volante.

Thursday, April 17, 2008

Cetrioli Alle Olive Nere

Voglia di leggerezza? Primavera? Colori e profumi mediterranei? Io si, spero anche voi perchè le prossime ricette saranno così :)

IngredientiCetrioli Alle Olive
  • 2 cetrioli
  • 20 olive nere
  • 1 manciata maggiorana
  • 2 cucchiai succo di limone
  • 1 cucchiaio olio evo
  • sale grosso

Preparazione
Lavare i cetrioli e tagliarli a strisce e poi a quadretti, posizionarli in uno scolapasta e coprirli con il sale grosso. Lasciarli riposare per almeno mezz'ora. Nel frattempo preparare un'emulsione di olio, succo di limone e maggiorana e olive nere tagliate a pezzetti. Trascorsa la mezz'ora asciugare i cetrioli con della carta cucina bianca, posizionarli su un piatto da portata e versarvi sopra la marinata. Lasciar riposare in frigo per un'ora prima di servire.

Friday, March 07, 2008

Cestini Di Zucca Gialla

International Women's DayNon so se è abbastanza gialla, forse è più arancione, me la passate lo stesso?
Io ci provo.


Riapro il solito discorso sulla festa delle donne? Naaaaaaa; Qui trovate il post (scritto di fretta e malissimo) dell'anno scorso relativo a come la penso su questa festa.
Un abbraccio sincero a tutte le donne, e un affettuoso saluto a tutti gli uomini che ci "sopportano".
Buona Festa Della Donna
Ingredienti Cestino Di Zucca Gialla
Per 2 persone

  • 300 g Zucca gialla pulita
  • 4 fogli di riso (per wanton)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiaini aceto balsamico
  • 1 cucchiaio Olio EVO
  • 1/2 bicchiere Acqua
Preparazione
Tagliare la zucca a cubetti e farla saltare in padella con l'olio e lo spicchio d'aglio intero (inciso o schiacciato). Versare l'acqua e coprire. Stufare fino a quando la zucca sarà tenera.
Nel frattempo scaldare una padella antiaderente dal fondo spesso posizionandovi sopra 2 coppapasta (per dare la forma di cestino). Bagnare i fogli di riso e stenderli su un canovaccio pulito. Quando la padella sarà abbastanza calda posizionare i fogli di riso all'interno dei coppapasta (attenzione si appiccicano tantissimo) cercando di farli aderire bene sia alla padella sia ai bordi dello stampino. Cuocere per qualche minuto verificandone la croccantezza, staccarli dagli stampini e rivoltarli. Nel frattempo bagnare gli altri 2 fogli di riso e metterli sul canovaccio.
Arrotolarli tipo grissini e metterli in padella. Togliere i cestini e riempirli con la zucca cotta, servire con qualche goccia di aceto balsamico. Guarnire con i "grissini" di riso.

Thursday, February 07, 2008

Topinambur Alla Romana

Se hanno lo stesso sapore... perchè non cucinarli allo stesso modo? Sto parlando di carciofi e topinambur... Beh insomma l'originale che ho pescato da qualche parte in rete prevedeva la cottura al forno ma io ho preferito la mia santa padella :)

Topinambur Alla RomanaIngredienti

  • 6 topinambur medi
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 5 foglie di menta
  • 1/2 spicchi d'aglio
  • Sale grosso
  • Pepe in grani
  • Olio Evo

Preparazione
Pestare in un mortaio il prezzemolo, la menta, l'aglio il sale e il pepe. Pelare e tagliare i topinambur immergendoli di volta in volta in acqua e limone (qualche goccia, per evitare che anneriscano). Scaldare una padella con un po' d'olio e farvi rosolare i topinambur ben scolati e coprire, cuocere per circa 10 minuti. Nel frattempo aggiungere al battuto 2 cucchiai d'acqua, unire il tutto in padella e far saltare per qualche minuto (fino a quando i topinambur saranno teneri).

Wednesday, February 06, 2008

Melanzane Al Cacao e Cuori Alle Castagne

Tra M'illumino di Meno, A Heart For Your Valentine e a breve ci sarà pure la giornata mondiale della lentezza non so davvero più da che parte girarmi...

Però ieri sera ho avuto un'illuminazione. In parte dovuta a Fior Di Sale :) e quindi via con quest'altra iniziativa che mi piace molto!!!


A dire il vero volevo fare dei ravioli ma poi non sapevo come condirli quindi ho optato per questa pasta di farina di castagne al pomodoro condita con delle supermega viziose melanzane al cacao.


Ingredienti
Ovviamente per 2 persone

Per la pasta

  • 3 cucchiai farina di castagne
  • 3 cucchiai semola di grano duro
  • Melanzane Al Cacao1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 pizzico di rosmarino secco
  • acqua qb

Per le melanzane

  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 1 melanzana
  • 1 cucchiaino sale
  • 1/2 bicchiere d'acqua
  • 1 manciata di sale grosso
Preparazione
Tagliare le melanzane a cubetti metterle in uno scolapasta e ricoprirle di sale grosso, lasciar riposare per almeno mezzora.

Preparare la pasta miscelando le 2 farine e il rosmarino. Aggiungere poi il concentrato di pomodoro e acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido. Stendere l'impasto con un mattarello infarinato e ricavarne dei cuoricini, se preferite potete farci delle tagliatelle. Disporre la pasta tagliata su un canovaccio infarinato e lasciar asciugare.

Scaldare un cucchiaio d'olio evo in una padella antiaderente insieme agli spicchi d'aglio interi (che poi verranno rimossi). Aggiungere le melanzane (sciacquate velocemente sotto acqua corrente) e cuocere per 5 minuti con il coperchio. Nel frattempo sciogliere il cacao in mezzo bicchiere d'acqua. Controllare la cottura delle melanzane e unirvi la miscela di acqua e cacao. Mescolare bene e spegnere il fuoco.

In una pentola portare a bollore dell'acqua e un cucchiaino d'olio evo (serve per non far attaccare la pasta fresca). Lessarvi la pasta, man mano che i cuoricini vengono a galla rimuoverli con una schiumarola. Riaccendere il fuoco sotto alle melanzane e unirvi la pasta, saltare per un minuto circa, aggiustare di sale RIMUOVERE L'AGLIO (tassativo ;) ) e servire guarnendo con grani di pepe rosa.

NOTE: l'olio per le melanzane può essere sostituito dall'acqua (senza comprometterne la riuscita e con poca differenza di gusto) Invece l'olio per l'acqua di cottura è indispensabile altrimenti la pasta si attacca.

In approximate English
Cocoa Eggplants With Chestnut Hearts
Ingredients
(obviously for 2)
Cocoa Eggplants With Chestnut HeartsPasta:
  • 3 tbs chestnut flour
  • 3 tbs hard wheat flour
  • 1 tbs tomato puree
  • water
  • 1 pinch grounded dried rosemary
Eggplant:


  • 2 garlic cloves
  • 1 tbs cocoa powder
  • 1 tbs olive oil
  • 1 eggplant
  • 1 ts salt
  • 1/2 cup water
  • 1/4 cup coarse salt
Instruction:
Cut eggplant into cubes and cover with coarse salt. Let stand for about 30 minutes.

Mix flour and rosemary, add tomato paste and water to obtain a soft mixture. Roll out the dough and cut it into small hearts. Cover with flour and let stand.

Heat oil in a large pot with garlic, add eggplant (rinsed out), cover and cook for about 5 minutes. Melt cocoa in half a cup of water. Check the cooking point and add the mixture of cocoa and water. Stir and turn off fire.

In another pot bring water to boiling point, and add a teaspoon oil. Cook pasta. When it comes to the surface remove it with a skimmer. Turn on again fire under eggplant, add pasta and sautè for about 1 minute. Salt if needed and serve with whole pink pepper.

NOTE: Olive oil for eggplant can be substitute by water but oil for pasta is almost indispensable to prevent pasta to stick.

(immagino di aver fatto un sacco di errori nella traduzione :P non abbiate timore di correggermi e insultarmi, il mio inglese è davvero arrugginito... mi servirebbe una rinfrescatina "sul campo". Chi ha orecchie per intendere.... INTENDA gli altri IN ROULOTTE!!! - si lo so potevo risparmiarmela ma non ho resistito :) )

Friday, February 01, 2008

Topinambur Al Forno di Petula

Ultimamente, sarà che sono concentrata su una ricetta, sarà che ho altro per la testa, sarà che non sento più la sveglia la mattina (e quindi rischio sempre di fare tardi), sarà qualcosa nell'aria, sarà che questo week end ho intenzione di elaborare diverse ricette.... Sono a corto di fantasia. E qui tornano utili i milioni di libri di ricette che arredano (si perchè è quella la loro funzione principale) la mia cucina, direte voi.... INVECE NO!!!! La mia fonte di ispirazione principale è il WEB :)
In particolare Questa Cuoca Qui che pur non sembrando macrobiotica (viste le ricettine che si inventa) lo è eccome!!! E così via libera a cereali, legumi e... topinambur!!!

Ho provato questa ricetta sostituendo il prezzemolo (che non amo particolarmente) con il cilantro fresco (o coriandolo) e, come al solito, non sono rimasta delusa.

Più che un post di cucina sembra una dichiarazione d'amore... ehi ehi!!! Cosa pensate?!!?!? Le mie preferenze sessuali, al momento, e spero a lungo, sono ancora per gli uomini ;)

Topinambur Al Forno

Non posto la ricetta perchè tanto vi ho messo il link! Però la foto non ve la faccio mancare!!! Buon cucinoso week end a tutti!!!

Thursday, January 31, 2008

Cavolfiore Panch Phoran

Per chi mi segue da libero non sarà una novità vedermi scrivere di spezie indiane... La mia passione per questa cucina è al limite del maniacale... Ieri sera mi sono messa d'impegno e ho fatto l'inventario del mio armadietto delle spezie. Ne ho 75. Avrei bisogno di un armadio intero solo per le spezie o meglio di una stanza intera... Chi ancora non mi conosce invece scoprirà ben presto che userei le spezie anche nell'acqua della vasca da bagno... e quando apro quella porticina magica e quel profumo paradisiaco mi travolge.... ahhhhhhh mi basta poco per rilassarmi... Dopo questa piccola parentesi poetica vi lascio la mia ricetta :)

Ho un rapporto strano con il cavolfiore "al naturale": a volte lo adoro... altre lo detesto, mentre cucinato in questo modo è sempre un successo e le mie papille gustative festeggiano saltellando come le veline sul bancone di striscia!!!

Il panch phoran non è altro che una miscela di spezie che ho scoperto di recente grazie a questo sito.

Si prepara facilmente miscelando in parti uguali:
  • Cavolfiore Panch Phoransemi di cipolla
  • semi di cumino
  • semi di finocchio
  • semi di fieno greco
  • semi di senape

Ingredienti

  • 1 cavolfiore medio
  • 1 cucchiaino di pasta di zenzero (acqua e zenzero fresco frullati)
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 1 pomodoro
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di Panch Phoran
  • 1 cucchiaio Olio EVO
  • Acqua Q.B.

Preparazione

Lavare e tagliare a cimette il cavolfiore, tagliare la cipolla e il pomodoro (quando cucino indiano adoro preparare gli ingredienti prima mentre per le altre ricette di solito taglio mentre cuocio :P). Scaldare una larga padella, aggiungere l'olio e il panch phoran, quando i primi semi iniziano a scoppiettare aggiungere la cipolla, l'aglio (intero così poi potete toglierlo), lo zenzero e 2 cucchiai d'acqua. Quando la cipolla sarà trasparente aggiungere il pomodoro, il cavolfiore e un pizzico di sale. Mescolare, coprire e cuocere per circa 15 minuti. Controllando di tanto in tanto che non si asciughi troppo (aggiungere altra acqua se necessario. Quando il cavolfiore sarà tenero aggiungere la curcuma, mescolare e servire caldo con del riso basmati o pane indiano.

Stasera ne mangerò almeno 2 piatti!!! Devo consolarmi visto che non posso partecipare al MEME lanciato da Vera!!! Sigh