
E devo dire che era un ottimo Sauternes.
Per il momento si meritano un bel GRAZIE! ...fino al prossimo ordine ;)
A presto per le ricette!
Per La Salsa
Preparazione
Lessare il riso (dopo averlo sciacquato) con 80 g di acqua e un pizzico di sale. Quando avrà assorbito tutta l'acqua togliere dal fuoco e mettere da parte. Nel frattempo cuocere i fagioli neri (ammollati per 24 ore con un pezzo di alga kombu) in acqua con la cipolla, l'aglio, i chiodi di garofano, l'alloro per almeno 40 minuti. Salare solo a fine cottura. Togliere gli odori (compresi aglio e cipolla) e mescolare il riso insieme ai fagioli con un cucchiaio di lievito. Mettere il composto in uno stampino e cuocere in forno per 10/15 minuti a 180°.
Nel frattempo preparare la salsa al miso mescolando energicamente il miso con un po' d'olio Evo aggiungendo acqua se necessario.
Sformare il tortino e servire con i pomodori conditi con la salsa al miso, qualche foglia di sedano e una spolverata di parmigiano veg (pinoli mandorle semi di lino lievito alimentare...).
Trucchetto: per evitare di perdere i chiodi di garofano tra i fagioli infilzarli nella mezza cipolla. Oppure potete mettere i chiodi di garofano, l'alloro e l'aglio schiacciato in una garza sterile o in una bustina del tea svuotata, oppure ancora in una di quelle sfere in acciaio inox per l'infusione del tea.
Ci si rivede alla prossima "disgrazia"?
Torno presto... promesso :)
Preparazione
Sciogliere la maizena e il no egg nel succo dei limoni aggiungere il burro di soia e lo zucchero e portare lentamente a ebollizione mescolando spesso; grattugiare la buccia dei limoni, e unirla alla crema insieme alla vaniglia, cuocere il tutto a fuoco bassissimo per 5/10 minuti sempre mescolando. A questo punto io ho tolto dal fuoco e ho passato la crema con un frullatore ad immersione, poi ho messo nei vasetti di vetro sterilizzati. Lo scopo sarebbe quello di rendere la crema meno "budinosa" ma la prossima volta farò comunque un tentativo senza questo passaggio.
Se vi sembra troppo densa potete aggiungere acqua o latte di soia, se è troppo liquida potete aggiungere maizena setacciata facendo molta attenzione ai grumi!!!
La frolla è fatta con la ricetta classica solo con il burro di soia al posto di quello normale. Ho guarnito la torta con fettine di kiwi ma le fragole avrebbero fatto un effetto sicuramente migliore. Ho infornato a 190° per 25 minuti circa. Poi ho lasciato raffreddare la torta e l'ho messa in frigo fino al momento di servire.
Preparazione
Tagliare il seitan a fette spesse 1/2 cm e ricoprirlo con la marinata fatta con salsa di soia, cipolla tritata, senape forte, rosmarino, olio. Lasciare in frigo per almeno 1 giornata. Poi io l'ho messo così com'era nel microonde (coperto con la pellicola bucherellata) e l'ho scaldato a 600 w per 2 minuti. Voi potete tranquillamente metterlo in una padella con un coperchio e cuocere a fuoco basso (aggiungendo un po' d'acqua se necessario).
Tagliare a striscioline l'insalata e stufarla per 5/10 minuti con poco olio e un po' di sale e un altro rametto di rosmarino se volete. Spegnere il fuoco e preparare le altre verdure a crudo. Create il piatto come vi suggerisce la fantasia, io ho fatto la base di insalata cotta, poi ho messo sull'insalata i pomodori e le olive, tutto intorno ho distribuito il cetriolo e in cima al centro ho messo il seitan. Terminato il piatto ho versato un cucchiaio di marinata sul seitan.
Meraviglioso!!!!
Durante la mia ultima gita fuori porta (a Riccione) ho comprato degli stampini in silicone per i cioccolatini (prodotto tipico romagnolo, vero?!?!? :P) e quale occasione migliore per provarli della festa della mamma?
Ho fatto un ripieno al liquore, che può benissimo essere sostituito da latte di soia aromatizzato alla vaniglia, dulce de leche veg, latte di soia e cannella, latte di riso e cardamomo... o altro liquido a vostro piacere.Ingredienti
Preparazione
Fondere il cioccolato al microonde (io preferisco usare la potenza bassa, ci vogliono circa 4 minuti e va girato spesso). Spennellare gli stampini e lasciar raffreddare almeno mezz'ora in frigo. Ripetere l'operazione (scaldando di nuovo il cioccolato se necessario) almeno un paio di volte. Prendere un paio di cucchiai di cioccolato fuso e mescolarli insieme al liquore e al latte di soia fino a quando saranno ben amalgamati. Raffreddandosi dovrete ottenere una crema solida ma non croccante, se necessario aggiungere altro liquore o latte. Riscaldare la crema sempre nel microonde il necessario perchè sia malleabile (quando la metterete negli stampini non dovrà essere calda altrimenti il cioccolato che avete precedentemente spennellato sugli stampini si scioglierà) e usarla per farcire i gusci dei cioccolatini. Mettere in frigo di nuovo per una mezz'ora. Terminare ricoprendo con il restante cioccolato rimuovendo l'eccesso con una spatola. Lasciare in frigo un paio d'ore prima di rimuovere i cioccolatini dallo stampo.
Altre due idee per i pranzi fuori casa, in macchina, in viaggio, in ufficio...
Mini Sandwich Guacamole
Ingredienti
Preparazione
Tostare le fette di pane su una bistecchiera o in una padella antiaderente. Nel frattempo (facendo attenzione che non si bruci) tagliare il pomodoro a fettine sottili, salarlo e inclinare il tagliere in modo che perda un po' d'acqua. Preparare il guacamole (la guacamole mi piace di più). Frullare la polpa dell'avocado con il sale, lo scalogno e il limone. Tagliare le fette di pane in 4, spalmare 2 quadratini con la guacamole, stendervi le carote tagliate con un pelapatate, e il pomodoro. Chiudere il sandwich e "impacchettarlo". Il guacamole tenderà a scurirsi ma se consumate il sandwich in giornata il sapore rimarrà ottimo.
"Frittatina" con gli avanzi
Ingredienti
Preparazione
Fare una pastella con la farina e l'acqua, condire con sale, pepe, peperoncino... e lasciar riposare una mezz'ora. Nel frattempo tagliare le verdure sottili. Unirle alla pastella e mescolare bene. Scaldare una padella antiaderente e ungerla con un foglio di cartacucina. Quando sarà ben calda versarvi il composto, cuocere per 1 minuto circa, rigirare più volte se necessario. Tagliare e servire.
Buona gita a tutti... e buon week end lungo :)
Un'altra ricetta afrodisiaca grazie alla presenza della vaniglia, senza trascurare l'alta digeribilità e la leggerezza di questo budino... che poi, diciamocelo... è pure buono!!!
Preparazione
Lavare la melanzana e tagliarla a cubetti. Metterle in uno scolapasta e coprirle di sale. Lasciar riposare per un'ora circa. Nel frattempo lavare il sedano e tagliarlo a cubetti, tagliare i pomodori e le zucchine, affettare la cipolla, snocciolare e tagliare le olive, sciacquare i capperi e strizzarli. Sciacquare velocemente le melanzane e asciugarle. Scaldare l'olio in una grossa pentola e farvi soffriggere le cipolle, aggiungere tutte le verdure, mescolare, coprire e stufare per una decina di minuti. Sciogliere il dado in mezzo bicchiere d'acqua e versare il liquido nella pentola. Coprire e cuocere per altri 10 minuti. Togliere il coperchio e verificare la cottura delle verdure, far assorbire tutto il liquido, aggiustare di sale, cospargere di basilico fresco, una spolverata di pepe e servire (il giorno dopo è più buona).
Cocktail Analcolico di Sedano e Limone
Arance Al Balsamico
Perchè il sedano: può stimolare le ghiandole surrenali e contiene ormoni steroidei analoghi ai feromoni. Usate il tipo verde, foglie comprese (sono ricchi di principi attivi).
Ricetta del cocktail e caratteristiche del sedano sono ispirate da "I Ricettari Volanti" del Baule Volante.