Showing posts with label S. Valentino. Show all posts
Showing posts with label S. Valentino. Show all posts

Friday, February 12, 2010

Mousse Arancia E Cioccolato Al Rhum E Cannella

Non sono una fan degli chef famosi, non perchè sia snob, semplicemnte perchè è raro trovare tra le genialate di questi cuochi meravigliosi delle ricette vegan. Non è il caso, stavolta di Hervè This, che con la sua "Chocolat Chantilly" mi ha proprio incuriosito... non sono proprio una sprovveduta in cucina e tra i miei vari esperimenti avevo già creato qualcosa di simile ma senza tutti questi calcoli... eppure come dicono tutti gli chef famosi LA PASTICCERIA E' PRECISIONE, MATEMATICA, non esisiste approssimazione, altra cosa che mi ha incuriosito... calcoli precisi, sì ma di una semplicità imbarazzante, solo due ingredienti in originale: acqua e cioccolato... e poi è una meravigliosa occasione per partecipare al mio primo contest :)

Mousse Acqua Arancia E Cioccolato Al Rhum e Cannella
Ingredienti
  • Cioccolato Fondente
  • Succo D'arancia
  • Rhum
  • Cannella
Preparazione
calcorare i grammi di liquido in questo modo: grammi di liquido (succo + rhum)= percentuale di grassi del cioccolato * 100/34.
Sciogl
iere il cioccolato fondente in un pentolino antiaderente spesso a fuoco bassissimo. Mescolare per facilitare la fusione. Quando il cioccolato sarà completamente sciolto aggiungere il succo e il rhum (un cucchiaino è sufficiente per aromatizzare 80 g di cioccolato) in una volta sola. Mescolare bene a fuoco spento fino a quanto il cioccolato è ben emulsionato. Versare in una bacinella raffreddata esternamente con del ghiaccio, montare con la frusta elettrica. Versare in un recipiente e servire con un pizzico di cannella.

Monday, February 08, 2010

Sushi!!!!

La cosa difficile del sushi è la preparazione del riso... che ci crediate o no... è divino anche da solo... l'aceto di riso lo rende aromatico, e allo stesso tempo fresco e leggero... con un pezzo di umeboshi è qualcosa di meraviglioso... provare per credere... poi piano piano si impara ad arrotolare l'alga e se si sbaglia... ci sono una serie di rimedi infallibili (io infatti qui avevo messo troppo riso e il rotolino non si chiudeva ;) ho aggiunto un altro pezzo di alga nori e ho chiuso per bene il rotolo, poi per tagliare dovreste avere coltelli ben affilati e bagnati con acqua fresca... la spatola di legno che userete per stendere il riso sull'alga deve essere bagnata altrimenti il riso si attacca alla spatola e non all'alga... ora siete pronti per iniziare a preparare il sushi... ovviamente vegan :) e se volete fare qualcosa di speciale... magari per s. Valentino... portate a tavola l'alga, il riso, e tutti gli ingredienti che preferite insieme allo stuoino di bamboo e lasciate che ognuno si prepari il proprio Hosomaki, Uramaki (un po' più difficile da preparare al tavolo perchè l'alga deve rimanere all'interno del rotolino e il riso all'esterno, ci vuole della pellicola trasparente) o il Nigiri.

Riso per sushi
Ingredienti
  • 80 g riso per sushi (oppure originario)
  • acqua
  • sale
  • aceto di riso per sushi (oppure aceto di riso, zucchero e mirin)
Preparazione
Siacquare più volte il riso in acqua fresca. Coprirlo di acqua e lasciarlo riposare per un'ora. Eliminare l'acqua di ammollo, trasferirlo in un pentolino coperto di acqua (il livello deve essere circa un dito sopra al riso) portare a ebollizione poi abbassare la fiamma e cuocere 15 minuti circa (tutto questo SEMPRE con il coperchio). Spegnere il fuoco e lasciar terminare la cottura del riso nel suo vapore. Nel frattempo preparare l'aceto di riso con lo zucchero (se non usate quello già pronto). Trasferire il riso in una ciotola, condirlo con un cucchiaio di aceto per sushi e mescolare con un cucchiaio di legno per farlo raffreddare.
Il riso è pronto! Ora potete sbizzarrirvi con la fantasia (io ho usato spinacini e carote) ovviamente il tutto accompagnato da wasabi e gari (zenzero sott'aceto)... qui non si vede ma ci vuole obbligatoriamente della salsa di soia nella quale sciogliere il wasabi per poi intingere i rotolini... Ricordatevi che in giappone il sushi si può mangiare con le mani (vietatissimo invece l'uso delle forchette)!

Stampa La Ricetta

Saturday, February 06, 2010

e per San Valentino????? Biscotti... ancora

Ancora biscotti per S. Valentino... non so ma sembra che i biscotti siano quelli più ricercati per S. Valentino... La cannella è un afrodisiaco naturale, soprattutto per gli uomini... fate voi :D


Cuori Rosa Alla Cannella Per S. Valentino (che fanno innamorare)
Ingredienti
  • 100 g Farina 00
  • 10 g Olio
  • 40 g (circa) Latte Di Avena (o riso, o soia)
  • 1 o 2 cucchiai di Zucchero (o altro dolcificante)
  • Colorante Rosso *
  • Cannella (a piacere)
Preparazione
Mescolare la farina con lo zucchero, la cannella, un pizzico di sale e l'olio, unire il latte freddo con il colorante alimentare ed impastare velocemente. Stendere l'impasto ed infornare a 160° controllando che non si scuriscano. Far raffreddare su una gratella.

* il colorante che ho usato è ovviamente solo estetico qui trovate qualche dettaglio in più per evitarvi spiacevoli sorprese durante la cena ;) potete usare anche della barbabietola frullata sostituendola a parte del latte, non abbiate paura il sapore non si sentirà.
Stampa La Ricetta

Friday, January 22, 2010

Torta Vanigliosa Ai Pinoli



Fondamentalmente sono brava... perchè ho studiato come capitate sul mio blog, e a parte qualche ricerca strampalata, quella che compare più spesso è "pinolata"(a ruota "biscotti di san valentino", "antipasti afrodisiaci".... Non so poi perchè digitando pinolata su google veniate dirottati qui visto che la ricetta della pinolata non c'è ;) o meglio non c'era, ecco perchè sono tanto brava... vi voglio accontentare!!!
Di per sè è stato difficile veganizzarla, infatti sarebbe indecente se la chiamassi "pinolata" vista la quantità di uova che ci andrebbe indispensabile per rendere il composto della torta moooooooooooolto spumoso, e poi ci sarebbe la crema pasticcera... Beh vediamo come ho semplificato questo dolce...

Torta Vanigliosa Ai Pinoli
Per l'impasto
  • 1 tazza farina integrale
  • 1 tazza latte di riso
  • 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
  • 10 gr maizena
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale
Per la crema di cous cous
  • 40 g cous cous integrale
  • 300 ml acqua
  • vaniglia
  • scorza di limone
  • zucchero
Preparazione
preparare prima la crema mettendo tutti gli ingredienti in un pentolino e cuocendo per una mezz'oretta circa. Dopo vari tentativi queste dosi sono quelle che mi hanno dato il risultato migliore, ovviamente variando le proporzioni otterrete una crema più o meno densa. Togliere dal fuoco e frullare se volete potete aggiungere della curcuma per dare un po' di colore alla crema. Lasciar raffreddare e frullare di nuovo. Per la torta: miscelare gli ingredienti secchi unirli al latte e lavorare con un cucchiaio, da quello che ho capito leggendo un po' di ricette "originali" si dovrebbe ottenere un impasto spumoso (per questo ho aggiunto la maizena) da poter essere inserito in una sach a poche. A questo punto comporre la torta: in una tortiera (io ho usato metà dose ed è uscita una tortina di 12 cm di diametro) fare uno strato con metà dell'impasto. Stendervi sopra la crema di cous cous avendo cura a lasciare un piccolo spazio vuoto lungo il bordo. Coprire con il restante impasto e copsargere di pinoli. Infornare a 170° forno ventilato per 15/20 minuti (il tempo di cottura varia se usate forno statico o stampi più grandi).

Stampa La Ricetta

Saturday, January 16, 2010

Gelatine Alcoliche All'arancia

Eh lo so le feste sono finite e queste gelatine sono versatilissime, avevo voglia di un dolce leggero, magari digestivo, senza grassi e senza carboidrati... una bottiglia di liquore all'arancia home made ancora da aprire... e qualche strisciolina di agar agar... ho pensato che se avessi sciolto l'agar agar sul fuoco insieme al liquore l'alcool sarebbe evaporato e... no, non ne avevo ancora avuto abbastanza :P
Rifatte due volte per avere maggior precisione nelle dosi degli ingredienti ed ecco il risultato :D


Gelatine Alcoliche All'Arancia
Ingredienti
  • 1,5 g agar agar (in fili)
  • 100 ml acqua
  • Zucchero o dolcificante a piacere
  • 100 ml liquore all'arancia
  • Uvetta
Preparazione
Ammollare l'uvetta nel liquore per una notte. Mettere l'agar agar in un pentolino con l'acqua e portare a ebollizione a fuoco basso fino a quando i fili saranno ben sciolti. Unire il liquore con l'uvetta mescolando molto bene fuori dal fuoco, aggiustare di zucchero se necessario. Versare negli stampini. Lasciar raffreddare e mettere il tutto in frigo per almeno un'ora.


Stampa La Ricetta

Thursday, February 14, 2008

Tortine Di San Valentino

Prometto solennemente che per un po' questo sarà l'ultimo cuore che vedrete su questo blog :P
Potevo esimermi???
Assolutamente no!!!

La ricetta l'ho spudoratamente copiata da Fudgella ho solo usato farina di grano saraceno al posto della farina normale (perchè non ne avevo più) e dimezzato le dosi (sono venuti 6 cuoricini + una piccola tortina).

Ingredienti
  • Betty Chocolate Cake85 gr Farina di grano saraceno
  • 75 gr Zucchero Di Canna (la prossima volta ne metto un po' di più, probabilmente anche per il tipo di farina che ho usato era moooolto poco dolce)
  • 15 gr Cacao Amaro
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
  • 40 ml Olio di mais
  • 1/2 cucchiaino aceto di mele
  • 1/2 cucchiaino vaniglia
  • 125 ml acqua fredda

Preparazione
Mescolare gli ingredienti secchi e a parte i liquidi, unire i due composti e mescolare velocemente (viene un composto quasi bavoso ghghgh) versare negli stampini a cuoricino o in quelli dei muffins e cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa.
Far raffreddare prima di sformare e servire.

Perdonatemi per la foto ero di fretta! l'avrei guarnita con zucchero a velo o gelato di riso o una bella composta di frutti rossi! :P

Wednesday, February 13, 2008

Ceci In Crema Di Vino Rosso

Questa ricetta sul mio vecchio blog è passata un po' troppo inosservata per i miei gusti e quindi ve la ribeccate qui!!!

Questo piatto ha un sapore decisamente particolare, tenetene conto se decidete di proporlo ad una cena di gruppo, non a tutti può piacere.
Avevo dei ceci secchi giganti e del vino rosso non più bevibile (era aperto da circa un mese...) e mi sono detta "perchè no?" e questo è il risultato:


Ingredienti
Per 2 Persone
  • Ceci In Crema di Vino Rosso2 tazze di ceci (lessati con spezie a piacere)
  • 1 tazza di vino rosso
  • 2 cucchiaini di Kuzu (oppure amido di riso o fecola di patate)
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • sale
  • pepe
  • erba cipollina

Preparazione
Scaldare l'olio con l'aglio e il rosmarino, soffriggere i ceci mescolando. Aggiungere il vino e il Kuzu e portare a bollore. Piano piano il vino comincerà ad addensarsi e ad attaccarsi ai ceci. Annusate tipo segugi prima di spegnere il fuoco soprattutto se il vino rosso è vecchio... l'alcool deve completamente evaporare. Servire caldo con erba cipollina e pepe.

Questi ceci sono favolosissimi riscaldati il giorno dopo. La crema non sarà più crema ma ogni cecio sarà ricoperto di rosso, molto aromatico, meglio si adatta ai palati di ogni tipo!!!

KUZU: (INFO TRATTE DA: http://www.itado.org/seleziona2articoli.asp?id2=sei ) Fecola di radice di pueraria lobata - La pianta del kuzu è un tipo di vite (Pueraria lobata, Pueraria irsuta) originaria delle montagne del Giappone. Ora viene coltivata anche negli Stati Uniti, soprattutto nel Sud. E’ una pianta selvatica che si sviluppa molto rapidamente e produce delle radici a dir poco gigantesche: pensate che questo esile rampicante, che si aggrappa per crescere e salire, ha delle radici a fittone che raggiungono i 3 metri di lunghezza e i 35 centimetri di diametro. Il kuzu è l’amido che si ricava dalla radice della pianta: si tratta di una radice selvatica dotata di grande forza, che riesce a crescere nella roccia. Tradizionalmente queste radici venivano raccolte alla fine dell’autunno, e questa operazione comportava un lavoro molto duro: dopo averle estratte scavando, andavano tagliate con una sega e quindi lavate a mano nei ruscelli di montagna (e questo d’inverno). Durante questa lavorazione, l’amido della radice si scioglie nell’acqua. Il liquido veniva raccolto dentro a recipienti in cui l’amido poteva depositarsi e indurirsi. L’intero procedimento è molto più elaborato di quanto lo abbiamo descritto qui; ve lo abbiamo accennato solo per indicare quanto fosse considerato prezioso il kuzu. Il kuzu rafforza e regola la digestione. Si digerisce facilmente e viene assorbito rapidamente dall’intestino.Indicazioni:• Affaticamento generale: il kuzu allevia la stanchezza ed accresce la vitalità.• Disturbi intestinali: diarrea, coliti, ecc.• Raffreddore e influenza. I raffreddori dipendono spesso da un intestino debole o dalla stanchezza. In caso di febbre, il kuzu tende a far abbassare la temperatura corporea.• E’ ottimo per le persone che non possono ingerire cibi solidi, perché contiene calorie che vengono bruciate lentamente.Il Kuzu si trova ormai facilmente in tutti i negozi di alimenti naturali. [...]

Wednesday, February 06, 2008

Melanzane Al Cacao e Cuori Alle Castagne

Tra M'illumino di Meno, A Heart For Your Valentine e a breve ci sarà pure la giornata mondiale della lentezza non so davvero più da che parte girarmi...

Però ieri sera ho avuto un'illuminazione. In parte dovuta a Fior Di Sale :) e quindi via con quest'altra iniziativa che mi piace molto!!!


A dire il vero volevo fare dei ravioli ma poi non sapevo come condirli quindi ho optato per questa pasta di farina di castagne al pomodoro condita con delle supermega viziose melanzane al cacao.


Ingredienti
Ovviamente per 2 persone

Per la pasta

  • 3 cucchiai farina di castagne
  • 3 cucchiai semola di grano duro
  • Melanzane Al Cacao1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 pizzico di rosmarino secco
  • acqua qb

Per le melanzane

  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 1 melanzana
  • 1 cucchiaino sale
  • 1/2 bicchiere d'acqua
  • 1 manciata di sale grosso
Preparazione
Tagliare le melanzane a cubetti metterle in uno scolapasta e ricoprirle di sale grosso, lasciar riposare per almeno mezzora.

Preparare la pasta miscelando le 2 farine e il rosmarino. Aggiungere poi il concentrato di pomodoro e acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido. Stendere l'impasto con un mattarello infarinato e ricavarne dei cuoricini, se preferite potete farci delle tagliatelle. Disporre la pasta tagliata su un canovaccio infarinato e lasciar asciugare.

Scaldare un cucchiaio d'olio evo in una padella antiaderente insieme agli spicchi d'aglio interi (che poi verranno rimossi). Aggiungere le melanzane (sciacquate velocemente sotto acqua corrente) e cuocere per 5 minuti con il coperchio. Nel frattempo sciogliere il cacao in mezzo bicchiere d'acqua. Controllare la cottura delle melanzane e unirvi la miscela di acqua e cacao. Mescolare bene e spegnere il fuoco.

In una pentola portare a bollore dell'acqua e un cucchiaino d'olio evo (serve per non far attaccare la pasta fresca). Lessarvi la pasta, man mano che i cuoricini vengono a galla rimuoverli con una schiumarola. Riaccendere il fuoco sotto alle melanzane e unirvi la pasta, saltare per un minuto circa, aggiustare di sale RIMUOVERE L'AGLIO (tassativo ;) ) e servire guarnendo con grani di pepe rosa.

NOTE: l'olio per le melanzane può essere sostituito dall'acqua (senza comprometterne la riuscita e con poca differenza di gusto) Invece l'olio per l'acqua di cottura è indispensabile altrimenti la pasta si attacca.

In approximate English
Cocoa Eggplants With Chestnut Hearts
Ingredients
(obviously for 2)
Cocoa Eggplants With Chestnut HeartsPasta:
  • 3 tbs chestnut flour
  • 3 tbs hard wheat flour
  • 1 tbs tomato puree
  • water
  • 1 pinch grounded dried rosemary
Eggplant:


  • 2 garlic cloves
  • 1 tbs cocoa powder
  • 1 tbs olive oil
  • 1 eggplant
  • 1 ts salt
  • 1/2 cup water
  • 1/4 cup coarse salt
Instruction:
Cut eggplant into cubes and cover with coarse salt. Let stand for about 30 minutes.

Mix flour and rosemary, add tomato paste and water to obtain a soft mixture. Roll out the dough and cut it into small hearts. Cover with flour and let stand.

Heat oil in a large pot with garlic, add eggplant (rinsed out), cover and cook for about 5 minutes. Melt cocoa in half a cup of water. Check the cooking point and add the mixture of cocoa and water. Stir and turn off fire.

In another pot bring water to boiling point, and add a teaspoon oil. Cook pasta. When it comes to the surface remove it with a skimmer. Turn on again fire under eggplant, add pasta and sautè for about 1 minute. Salt if needed and serve with whole pink pepper.

NOTE: Olive oil for eggplant can be substitute by water but oil for pasta is almost indispensable to prevent pasta to stick.

(immagino di aver fatto un sacco di errori nella traduzione :P non abbiate timore di correggermi e insultarmi, il mio inglese è davvero arrugginito... mi servirebbe una rinfrescatina "sul campo". Chi ha orecchie per intendere.... INTENDA gli altri IN ROULOTTE!!! - si lo so potevo risparmiarmela ma non ho resistito :) )

Tuesday, February 05, 2008

Choricini al buio (ovvero M'illumino di Meno)

Il pane a risparmio energetico?!?! Si può, si può!!!

Già ho visto che Qualcuno ha preparato una pizza!!!! Non esistono limitazioni e tantomeno scuse, risparmiare si può, basta volerlo ;)

Quindi con questo post partecipo all'iniziativa pubblicizzata da Comida ma con le varianti proposte dalla Cuoca Petulante

Questa volta ci ha messo alla prova con un sacco di "divieti" e limitazioni sulla scelta degli ingredienti... speriamo che l'origine delle ricette invece sia libera!!! ;)

In casa mia il pane potrebbe tranquillamente non essere mai stato inventato, non è una cosa di cui sento la mancanza, questo è uno dei motivi che mi ha spinto ad imparare a fare il Chapati... Metti che ti capita gente a cena (e la gente "normale" mangia il pane a tutti i pasti) e niente pane?!?

Niente panico! In 15 minuti (solo perchè l'impasto deve riposare) Pane soffice, profumato e versatile (potete aggiungere tutto quello che volete e potete anche farcirlo prima o dopo la cottura!). Cosa volete di più da un pane?!?!?! La padella che userete può essere lavata solo con acqua: quando è ancora calda (molto calda) passatevi sopra una spugnetta umida (e pulita ovviamente) e non sarà necessario lavarla (e quindi sprecare acqua e inquinare con i detersivi). Inoltre, non vorrei trascurare il fatto di essere diventata piuttosto brava: si gonfia proprio bene bene e mi da molte più soddisfazioni del pane lievitato. Giusto per darvi un'idea di come si dovrebbe comportare una volta messo in padella vi rimando ad un video.

Quindi Signori e Signore entrano in scena i Cuoricini Chapati!!!
ChoriciniIngredienti
Per una ventina di cuoricini (dipende dalle dimensioni)
  • 100 gr Farina (integrale, 00...)
  • 50 gr Acqua
  • 1 pizzico di Sale
Preparazione
Miscelare il sale con la farina e aggiungere l'acqua, impastare fino ad ottenere un composto morbido.
Dividere l'impasto in 2. Lasciar riposare 10/15 minuti. Stendere la pasta e ricavarne dei cuoricini. Cuocerli su una padella anti aderente dal fondo spesso (molto calda). Quando inizieranno a cambiare colore e a fare delle bolle girateli e premendo con una spatola i lati (vi consiglio di guardare il video) schiacciate le bolle che si formeranno... Rigirarli di nuovo e servire.
Varianti:
Ripieni: potete preparare un ripieno a scelta a base di verdure o utilizzando semplice concentrato di pomodoro o burro di arachidi... Stendete la pasta riempitela con il composto scelto richiudete a pallina e lasciate riposare 15 minuti. Stendete la pasta delicatamente con il mattarello e cuocete come sopra.
All'olio: Prima di cuocerli potete spennellarli con dell'olio evo
Alle spezie: aggiungete cumino, curcuma o rosmarino all'impasto

Wednesday, January 30, 2008

Biscotti Di San Valentino

Biscottini semplicissimi ma dalla forma e presentazione particolare adatta a questa festa commercialissima si... ma tanto dolce. E poi... cosa c'è di meglio di un biscotto per inaugurare un nuovo blog?!?!?

E' una semplice pasta frolla all'olio la ricetta l'ho già messa sull'altro mio blog ma la posto di nuovo anche perchè ho messo un po' più di olio per renderli più friabili:

Biscottini S. ValentinoIngredienti

  • 200 gr Farina 00
  • 3 cucchiai Olio Di Mais
  • 2 cucchiai Vino Bianco Dolce
  • Acqua QB
  • 1 cucchiaio Zucchero di Canna
  • 1 pizzico Sale

Preparazione

Mescolare la farina con l'olio, aggiungere il vino bianco, lo zucchero e il sale ed impastare aggiungendo acqua quanto basta. Lasciar riposare in frigo poi stendere e tagliare con le formine più carine che avete. Infornare a 180° per una ventina di minuti.

Ovviamente questa è una base versatilissima per tutte le aggiunte che volete fare all'impasto. Potete farcirli con della marmellata di zucca o decorarli con una glassa al cioccolato fondente, in versione salata sono ottimi con una crema così o così oppure così