Showing posts with label Pasta e Co.. Show all posts
Showing posts with label Pasta e Co.. Show all posts

Monday, March 01, 2010

Lasagne Nonna Style

Mioddio che settimana... tante troppe cose da fare e poco, poco tempo... cucinato ZERO e solo io so quanto mi siano mancati i fornelli... Circostanze: Per "fortuna" (babbo non me ne volere) il mio papà è infortunato e quindi non può sbizzarrirsi con i suoi soliti pranzetti vegan della domenica... Mamma per sfortuna (ma anche no) è fortemente limitata in cucina... quindi è meglio che si tenga ad una distanza di sicurezza (almeno 2 metri) dai fornelli :P. Con il fatto che Lui (il magnifico uomo di casa di cui sopra)non può muoversi mi sono dovuta inventare un bel take away... Fortunatamente, sempre e solo per me, fa ancora freddino nonostante un bel sole si stia timidamente affacciando tra le nuvole... quindi per una domenica in famiglia cosa c'è di meglio di una bella teglia di lasagne???? Le lasagne al ragù di seitan nonna style. Si perchè la mia nonna tra le tante qualità che aveva era un ottima cuoca... non si sarebbe mai sognata di usare il seitan nel ragu... anzi probabilmente se solo gliel'avessi proposto mi sarei beccata un bel "mavadaviailc..." ops non si dice in un blog... ma lei era simpaticamente irriverente almeno quanto queste mie lasagne...

Lasagne Vegan Nonna Style
Ingredienti Per il ragù di seitan
  • 200 g Seitan
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1/2 cipolla
  • 1 lattina di pelati
  • Sale
  • Olio Evo
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
Per la besciamella vegan
  • 1 cucchiaio di Burro di soia (oppure Olio di mais)
  • 1 cucchiaio di farina
  • 2 tazze di latte di soia
  • Noce moscata
In più
  • Lasagne Vegan (io ho usato quelle di farro)
  • Lievito Alimentare
  • Pinoli tritati
  • Mandorle tritate
  • Sale
Preparazione
Preparare il ragù soffriggendo in poco olio carota, sedano, cipolla tritate. Aggiungere il seitan tagliato a cubettini piccoli e il sale. Mescolare, sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare. Aggiungere i pelati, portare ad ebollizione, abbassare il fuoco e cuocere per almeno un'ora (nonna cuoceva il ragu per un giorno interno). Nel frattempo preparare la besciamella, in un pentolino sciogliere il burro con la farina mescolando, versare il latte e cuocere a fuoco basso fino a quando si formerà una crema. Aggiustare di sale e noce moscata. Lessare la pasta in acqua salata per 1 minuto circa e porla a scolare su un canovaccio pulito. Ungere una teglia da forno, versare uno strato di ragù, una sfoglia di pasta, besciamella, ragù, sfoglia di pasta, besciamella e ragù fino ad esaurimento. Terminare con ragù, besciamella e spolverare con lievito alimentare, mandorle o pinoli tritati, sale, pepe, poco aglio in polvere e se volete del pangrattato. Infornare a 200° per circa 20 minuti. Servire caldo... e se avanza?!?!? Niente paura domani sarà ancora più buona... SE avanza... ;)

Stampa La Ricetta

Monday, February 08, 2010

Sushi!!!!

La cosa difficile del sushi è la preparazione del riso... che ci crediate o no... è divino anche da solo... l'aceto di riso lo rende aromatico, e allo stesso tempo fresco e leggero... con un pezzo di umeboshi è qualcosa di meraviglioso... provare per credere... poi piano piano si impara ad arrotolare l'alga e se si sbaglia... ci sono una serie di rimedi infallibili (io infatti qui avevo messo troppo riso e il rotolino non si chiudeva ;) ho aggiunto un altro pezzo di alga nori e ho chiuso per bene il rotolo, poi per tagliare dovreste avere coltelli ben affilati e bagnati con acqua fresca... la spatola di legno che userete per stendere il riso sull'alga deve essere bagnata altrimenti il riso si attacca alla spatola e non all'alga... ora siete pronti per iniziare a preparare il sushi... ovviamente vegan :) e se volete fare qualcosa di speciale... magari per s. Valentino... portate a tavola l'alga, il riso, e tutti gli ingredienti che preferite insieme allo stuoino di bamboo e lasciate che ognuno si prepari il proprio Hosomaki, Uramaki (un po' più difficile da preparare al tavolo perchè l'alga deve rimanere all'interno del rotolino e il riso all'esterno, ci vuole della pellicola trasparente) o il Nigiri.

Riso per sushi
Ingredienti
  • 80 g riso per sushi (oppure originario)
  • acqua
  • sale
  • aceto di riso per sushi (oppure aceto di riso, zucchero e mirin)
Preparazione
Siacquare più volte il riso in acqua fresca. Coprirlo di acqua e lasciarlo riposare per un'ora. Eliminare l'acqua di ammollo, trasferirlo in un pentolino coperto di acqua (il livello deve essere circa un dito sopra al riso) portare a ebollizione poi abbassare la fiamma e cuocere 15 minuti circa (tutto questo SEMPRE con il coperchio). Spegnere il fuoco e lasciar terminare la cottura del riso nel suo vapore. Nel frattempo preparare l'aceto di riso con lo zucchero (se non usate quello già pronto). Trasferire il riso in una ciotola, condirlo con un cucchiaio di aceto per sushi e mescolare con un cucchiaio di legno per farlo raffreddare.
Il riso è pronto! Ora potete sbizzarrirvi con la fantasia (io ho usato spinacini e carote) ovviamente il tutto accompagnato da wasabi e gari (zenzero sott'aceto)... qui non si vede ma ci vuole obbligatoriamente della salsa di soia nella quale sciogliere il wasabi per poi intingere i rotolini... Ricordatevi che in giappone il sushi si può mangiare con le mani (vietatissimo invece l'uso delle forchette)!

Stampa La Ricetta

Friday, January 22, 2010

L'Orzo come Cenerentola... quasi troppo tardi.

Chi mi segue da un po' già lo sa quanto ami la zucca e mi viene il mal di mare a pensare che sono gli ultimi momenti per poterla trovare prima del prossimo autunno... (Attimo di raccoglimento pls :P).

Ne ho trovata una dalla forma particolarmente gradevole e ho voluto esagerare con la presentazione :D
Quindi gustatevi questo piatto con tutta la concentrazione e goduria che merita, con il gusto, la vista e l'olfatto.


Orzo Alla Zucca Nella Zucca
Ingredienti
  • 2 pugni di orzo
  • 1/2 zucca (di quelle gialle e allungate)
  • 1/2 cipolla
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Sale
  • Brodo Vegetale
  • Vino Bianco
  • Formaggio vegan (facoltativo)

Preparazione
Tagliare la zucca in modo da formare una specie di ciotola. Cuocerla nel microonde per 4 minuti alla massima potenza. Scavarla con un cucchiaio, non troppo profondamente, quel tipo di zucca ha la buccia particolarmente sottile e deve poter reggere il peso del ripieno, togliere i semi e tenere la polpa da parte. Soffriggere la cipolla in poco olio, unire l'orzo mescolando e sfumare con il vino bianco, unire rosmarino e salvia e un pizzico di sale. Unire la polpa di zucca. Cuocere bagnando con il brodo come un normale risotto. A fine cottura volendo si può mantecare con del formaggio vegan. Servire l'orzo nella ciotola di zucca.

Stampa La Ricetta

Sunday, December 20, 2009

Pasta Gratinata

Pasta Gratinata 2
Per i pranzi di gruppo cerco sempre qualcosa da preparare in anticipo per non privarmi della compagnia degli ospiti... non è facile non cadere nel banale... lasagne, torta di riso... questa pasta è una bella scoperta di sapori, tutti molto delicati ma decisamente coccolosi (almeno per me)
Ingredienti
  • 250 g fusilli di maisPasta Gratinata
  • 1 conf Panna di soia
  • 1/4 cavolfiore
  • 1/4 zucca
  • 1/2 cipolla
  • 1 pezzo di sedano
  • 1 cucchiao gomasio (oppure sesamo)
  • 1 cucchiaio lievito alimentare
  • Sale
  • Pepe
  • Salvia (foglie secche)
  • Dado vegetale

Preparazione
Far imbiondire la cipolla tritata con il sedano in poco olio, aggiungere la zucca e il cavolfiore tagliati a pezzi, unire il dado e poca acqua, salare e cuocere per circa 15 min. Nel frattempo portare a ebollizione dell'acqua salata e cuocere la pasta un paio di minuti meno del tempo di cottura previsto. Scolare la pasta con una schiumarola e unirla alle verdure, mescolare bene. Spegnere il fuoco e aggiungere la panna. Amalgamare bene. Distribuire in una teglia da forno e cospargere di gomasio e lievito. Gratinare in forno per una decina di minuti.

Monday, December 14, 2009

Idee Regalo... Chi fa da se...

Su uno dei miei giornali preferiti "cucina naturale" ho trovato un'idea bellissima per i miei regali di Natale: regalare il necessario (con tanto di istruzioni dettagliate) per preparare qualcosa di particolare... In questo caso Riso Biryani.Cesto Natalizio Ho messo in un sacchettino 150 gr di riso basmati, in un altro sacchettino ho messo il mix di spezie con uvetta e anacardi (cannella, chiodi di garofano, cumino, cardamomo, zenzero, coriandolo, curcuma, zafferano, sale, pepe...) e ho aggiunto una lattina piccola di ceci. (è il contenuto del sacchettino rosso che si vede in foto). Poi ho inserito un foglietto con le istruzioni:
Da Aggiungere:
250 ml Brodo Vegetale
2 cucchiai d'olio
1 Cipolla
Verdure miste a piacere
Preparazione:
Sciacqua il riso, fai imbiondire la cipolla tritata nell'olio, aggiungi le spezie e il riso, fai insaporire e copri con il brodo. Aggiungi i ceci ed eventualmente la verdura scelta. Cuoci coperto per 15/20 minuti.
Nella foto si vede anche un vasetto di giardiniera ed una bottiglia di liquore al cioccolato. Prossimamente le ricette :D

Spero di avervi lasciato una bella idea!!!

Sunday, June 08, 2008

Tortino Tutto Nero

Solo una ricetta :)

Ingredienti
Per 1 Tortino

  • 30 g Riso Venere
  • 50 g Fagioli Neri (secchi ammollati in acqua per almeno 24 ore)
  • 1/2 CipollaTortino Nero 2
  • 5 chiodi di garofano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 foglie di alloro
  • Lievito Alimentare

Per La Salsa

  • Miso bianco
  • Olio Evo
  • Acqua
Per Guarnire
  • Pomodorini
  • Foglie di Sedano
  • Pinoli, Lievito Alimentare, Mandorle, Semi di Lino (tritati insieme)

Preparazione

Lessare il riso (dopo averlo sciacquato) con 80 g di acqua e un pizzico di sale. Quando avrà assorbito tutta l'acqua togliere dal fuoco e mettere da parte. Nel frattempo cuocere i fagioli neri (ammollati per 24 ore con un pezzo di alga kombu) in acqua con la cipolla, l'aglio, i chiodi di garofano, l'alloro per almeno 40 minuti. Salare solo a fine cottura. Togliere gli odori (compresi aglio e cipolla) e mescolare il riso insieme ai fagioli con un cucchiaio di lievito. Mettere il composto in uno stampino e cuocere in forno per 10/15 minuti a 180°.

Nel frattempo preparare la salsa al miso mescolando energicamente il miso con un po' d'olio Evo aggiungendo acqua se necessario.

Sformare il tortino e servire con i pomodori conditi con la salsa al miso, qualche foglia di sedano e una spolverata di parmigiano veg (pinoli mandorle semi di lino lievito alimentare...).

Trucchetto: per evitare di perdere i chiodi di garofano tra i fagioli infilzarli nella mezza cipolla. Oppure potete mettere i chiodi di garofano, l'alloro e l'aglio schiacciato in una garza sterile o in una bustina del tea svuotata, oppure ancora in una di quelle sfere in acciaio inox per l'infusione del tea.

Thursday, June 05, 2008

Gnocchi Di Riso Con Shiitake

Non tutto il male vien per nuocere... dico così perchè due giorni fa rientrando dall'ufficio ho avuto un'amara sorpresa: era scattato il salvavita... da non so quanto tempo casa mia era senza corrente... "tutte le mie scorte nel freezer" è stato il mio primo pensiero... così ho tirato fuori i cassetti e ne ho esaminato attentamente il contenuto... Tra le varie qualità di tofu (che nei prossimi giorni vedrete...) spiccava una quantità indecente di gnocchi di riso freschi (una volta) tagliati e congelati in 3 buste giganti... Mi sono rimboccata le maniche e questo è il risultato:
Ingredienti
Gnocchi di Riso Con Funghi Shiitake
  • Gnocchi di riso
  • Funghi Shiitake
  • Aglio
  • Cipolla
  • Shoyu
  • Olio Piccante
Preparazione
Mettere a bagno gli shiitake (io per 4 persone ne ho usati 5) per almeno 15 minuti. Nel frattempo tagliare la cipolla e pelare un paio di spicchi d'aglio. Far soffriggere qualche minuto in poco olio EVO. Aggiungere gli shiitake tagliati a listarelle (eliminando il gambo che rimane sempre duro). Far saltare a fuoco vivace, aggiungere gli gnocchi (freschi o surgelati) e 1/2 bicchiere d'acqua. Cuocere con il coperchio per una decina di minuti. Sfumare con 1 o 2 cucchiai di shoyu e servire con olio piccante.

Tuesday, April 29, 2008

Pick Nick?

Oddio sinceramente non so se si scrive così... ma il concetto è chiaro oppure vi serve un disegnino?
Con tutti questi ponti, c'è chi va al mare (chissà chi è che va al mare?!?!).... e chi si fa un picnic... Oppure chi va al mare e ha un po' di avanzi nel frigo e non vuole dare soldi ai vari autogril (chissà chi sarà....).

Quadrotti Di Riso Allo Zafferano, Cumino e Semi di Finocchio
IngredientiQuadrotti Di Riso
  • 1 tazza riso allo zafferano cotto
  • 2 cucchiaio farina
  • 3 cucchiai acqua
  • 1/2 cucchiaino cumino e semi di finocchio
  • 1/4 cucchiaino sale

Preparazione
Preparare una pastella con farina, acqua, sale e le spezie. Mescolare tutto al riso molto bene. Nel frattempo scaldare una padella antiaderente. Quando è molto calda mettere un cucchiaio dell'impasto al centro e premere con una spatola dando al riso la forma di un quadrato (potrebbe essere necessario bagnare la spatola per non farvi appiccicare il riso). Cuocere da entrambi i lati e proseguire con il resto dell'impasto.
Potete usare questa ricetta con tutti gli avanzi di riso e risotti è ottima per non buttare eventuali avanzi :)

Wednesday, February 06, 2008

Melanzane Al Cacao e Cuori Alle Castagne

Tra M'illumino di Meno, A Heart For Your Valentine e a breve ci sarà pure la giornata mondiale della lentezza non so davvero più da che parte girarmi...

Però ieri sera ho avuto un'illuminazione. In parte dovuta a Fior Di Sale :) e quindi via con quest'altra iniziativa che mi piace molto!!!


A dire il vero volevo fare dei ravioli ma poi non sapevo come condirli quindi ho optato per questa pasta di farina di castagne al pomodoro condita con delle supermega viziose melanzane al cacao.


Ingredienti
Ovviamente per 2 persone

Per la pasta

  • 3 cucchiai farina di castagne
  • 3 cucchiai semola di grano duro
  • Melanzane Al Cacao1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 pizzico di rosmarino secco
  • acqua qb

Per le melanzane

  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 1 melanzana
  • 1 cucchiaino sale
  • 1/2 bicchiere d'acqua
  • 1 manciata di sale grosso
Preparazione
Tagliare le melanzane a cubetti metterle in uno scolapasta e ricoprirle di sale grosso, lasciar riposare per almeno mezzora.

Preparare la pasta miscelando le 2 farine e il rosmarino. Aggiungere poi il concentrato di pomodoro e acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido. Stendere l'impasto con un mattarello infarinato e ricavarne dei cuoricini, se preferite potete farci delle tagliatelle. Disporre la pasta tagliata su un canovaccio infarinato e lasciar asciugare.

Scaldare un cucchiaio d'olio evo in una padella antiaderente insieme agli spicchi d'aglio interi (che poi verranno rimossi). Aggiungere le melanzane (sciacquate velocemente sotto acqua corrente) e cuocere per 5 minuti con il coperchio. Nel frattempo sciogliere il cacao in mezzo bicchiere d'acqua. Controllare la cottura delle melanzane e unirvi la miscela di acqua e cacao. Mescolare bene e spegnere il fuoco.

In una pentola portare a bollore dell'acqua e un cucchiaino d'olio evo (serve per non far attaccare la pasta fresca). Lessarvi la pasta, man mano che i cuoricini vengono a galla rimuoverli con una schiumarola. Riaccendere il fuoco sotto alle melanzane e unirvi la pasta, saltare per un minuto circa, aggiustare di sale RIMUOVERE L'AGLIO (tassativo ;) ) e servire guarnendo con grani di pepe rosa.

NOTE: l'olio per le melanzane può essere sostituito dall'acqua (senza comprometterne la riuscita e con poca differenza di gusto) Invece l'olio per l'acqua di cottura è indispensabile altrimenti la pasta si attacca.

In approximate English
Cocoa Eggplants With Chestnut Hearts
Ingredients
(obviously for 2)
Cocoa Eggplants With Chestnut HeartsPasta:
  • 3 tbs chestnut flour
  • 3 tbs hard wheat flour
  • 1 tbs tomato puree
  • water
  • 1 pinch grounded dried rosemary
Eggplant:


  • 2 garlic cloves
  • 1 tbs cocoa powder
  • 1 tbs olive oil
  • 1 eggplant
  • 1 ts salt
  • 1/2 cup water
  • 1/4 cup coarse salt
Instruction:
Cut eggplant into cubes and cover with coarse salt. Let stand for about 30 minutes.

Mix flour and rosemary, add tomato paste and water to obtain a soft mixture. Roll out the dough and cut it into small hearts. Cover with flour and let stand.

Heat oil in a large pot with garlic, add eggplant (rinsed out), cover and cook for about 5 minutes. Melt cocoa in half a cup of water. Check the cooking point and add the mixture of cocoa and water. Stir and turn off fire.

In another pot bring water to boiling point, and add a teaspoon oil. Cook pasta. When it comes to the surface remove it with a skimmer. Turn on again fire under eggplant, add pasta and sautè for about 1 minute. Salt if needed and serve with whole pink pepper.

NOTE: Olive oil for eggplant can be substitute by water but oil for pasta is almost indispensable to prevent pasta to stick.

(immagino di aver fatto un sacco di errori nella traduzione :P non abbiate timore di correggermi e insultarmi, il mio inglese è davvero arrugginito... mi servirebbe una rinfrescatina "sul campo". Chi ha orecchie per intendere.... INTENDA gli altri IN ROULOTTE!!! - si lo so potevo risparmiarmela ma non ho resistito :) )