Showing posts with label Festa Della Donna. Show all posts
Showing posts with label Festa Della Donna. Show all posts

Monday, March 08, 2010

Torta Mimosa Pallida

Ultimamente mi piace molto provare ricette un po' più elaborate e ho pensato che una torta sarebbe stata la cosa migliore per festeggiare il compleanno del mio babbo e anche la festa della donna... questa credo proprio di non averla mai provata... comunque questa la mia ricetta, con qualche piccola modifica ispirata da questa

Torta Mimosa Pallida Ingredienti Per Il Pan Di Spagna

  • 200 ml Panna Di Avena
  • 150 g Fecola Di Patate
  • 175 g Farina 00
  • 25 g Maizena
  • 150 g Zucchero
  • 2 cucchiaini Lievito Per Dolci
  • 1/2 cucchiaino Bicarbonato
  • Acqua
  • 1 Limone (Scorza)
Ingredienti Per La Crema
  • 60 g Cous Cous Integrale
  • 450 ml Acqua
  • Vaniglia
  • Zucchero
  • 1 Limone (Scorza)
  • Panna Montata Veg
Ingredienti Per La Bagna
  • 1/2 tazzina Acqua
  • 2 cucchiai Contreau
  • 1 cucchiaino Zucchero
Preparazione della crema:
Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e cuocere per una mezz'oretta circa. Togliere dal fuoco e frullare se volete potete aggiungere della curcuma per dare un po' di colore alla crema. Lasciar raffreddare e frullare di nuovo. Mettere da parte e lasciar raffreddare. A parte montare la panna e metterla in frigo a rassodare.
Per il pan di spagna:
In una ciotola unire la panna e lo zucchero mescolare bene. Aggiungere la maizena setacciata e mescolare bene per eliminare tutti i grumi. Unire fecola, farina, lievito e bicarbonato (Tutto setacciato insieme)e la scorza di limone e mescolare. Infornare per 20/25 minuti a 180°. Sfornare e lasciar raffreddare prima di rimuovere dalla teglia.
Per la bagna:
Scaldare tutti gli ingredienti finchè lo zucchero sarà completamente sciolto.
Composizione: Mescolare metà della panna con la crema pasticcera. Con un filo di nylon tagliare il pan di spagna a dischi eliminando la parte superiore che sarà dura. Disporre il primo disco su un piatto da portata, spennellare con la bagna, ricoprire con la panna e poi con la crema. Aggiungere un altro disco, spennellare e procedere nuovamente con panna e crema, terminare con l'ultimo disco e la crema. Ricavare dei cubettini dal pan di spagna avanzato e distribuirli sopra e tutti intorno in modo da creare l'effetto mimosa. Porre in frigo per un'oretta a rassodare. Servire!


Questo è quello che ho creato con gli avanzi ;)Stampa La Ricetta


Sunday, March 07, 2010

Pane Senza Impasto Giallo Mimosa

Ok che io non fossi una grande panificatrice lo sapevamo tutti... però sto decisamente migliorando da quando, soprattutto, ho smesso di accanirmi contro la pasta madre non integrale... Piccolo promemoria personale: la pasta madre fatta solo con la farina integrale NON viene. Ora che ho smesso di sperarci sto utilizzando con successo il lievito naturale (o pasta madre) portato da Rimini, ovviamente qualche piccolo melt down... (citazione :P) può sempre succedere... stavolta l'ho recuperato però... dopo le lunghissime 16 ore di lievitazione a 30/40° il mio bellissimo impasto era diventato uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuumidissssssssssssssssssssssimo, ho aggiunto ancora un po' di farina e via scaravoltato nella pentola bollente... beh intero... esteticamente... era davvero penoso infatti l'ho tagliato appena si è raffreddato per fare la foto ed ecco qui, e poi ero troppo ansiosa di partecipare a questa simpatica iniziativa per lasciar perdere...La cucina a colori - Raccolta di ricette di cucina e insomma ho fatto bene... nossignori non mi tiro più indietro davanti a nulla... questa ricetta è stata ispirata da questa

Pane Senza Impasto Giallo Mimosa
Ingredienti
  • 60 g Pasta Madre appena rinfrescata
  • 300 g Farina 00
  • 200 g Farina di mais tipo fioretto
  • 250 g Acqua
  • 1 cucchiaino di sale
Preparazione
Sciogliere la pasta madre nell'acqua e aggiungere le farine con il sale. Impastare velocemente e porre l'impasto a lievitare al caldo 30/40° per 16 ore. Al termine se vi sembra umido o peggio molliccio (come è successo a me) aggiungere ancora un po' di farina sempre impastando velocemente. Rimettere a lievitare per altre 2 ore. Preriscaldare il forno a 230° con all'interno una pentola e il suo coperchio. Scaravoltare l'impasto nella pentola, coprire e cuocere per 40 minuti. Al termine rovesciare il pane sulla teglia e continuare la cottura per altri 15 minuti.
Stampa La Ricetta