Thursday, February 07, 2008

Topinambur Alla Romana

Se hanno lo stesso sapore... perchè non cucinarli allo stesso modo? Sto parlando di carciofi e topinambur... Beh insomma l'originale che ho pescato da qualche parte in rete prevedeva la cottura al forno ma io ho preferito la mia santa padella :)

Topinambur Alla RomanaIngredienti

  • 6 topinambur medi
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 5 foglie di menta
  • 1/2 spicchi d'aglio
  • Sale grosso
  • Pepe in grani
  • Olio Evo

Preparazione
Pestare in un mortaio il prezzemolo, la menta, l'aglio il sale e il pepe. Pelare e tagliare i topinambur immergendoli di volta in volta in acqua e limone (qualche goccia, per evitare che anneriscano). Scaldare una padella con un po' d'olio e farvi rosolare i topinambur ben scolati e coprire, cuocere per circa 10 minuti. Nel frattempo aggiungere al battuto 2 cucchiai d'acqua, unire il tutto in padella e far saltare per qualche minuto (fino a quando i topinambur saranno teneri).

Wednesday, February 06, 2008

Melanzane Al Cacao e Cuori Alle Castagne

Tra M'illumino di Meno, A Heart For Your Valentine e a breve ci sarà pure la giornata mondiale della lentezza non so davvero più da che parte girarmi...

Però ieri sera ho avuto un'illuminazione. In parte dovuta a Fior Di Sale :) e quindi via con quest'altra iniziativa che mi piace molto!!!


A dire il vero volevo fare dei ravioli ma poi non sapevo come condirli quindi ho optato per questa pasta di farina di castagne al pomodoro condita con delle supermega viziose melanzane al cacao.


Ingredienti
Ovviamente per 2 persone

Per la pasta

  • 3 cucchiai farina di castagne
  • 3 cucchiai semola di grano duro
  • Melanzane Al Cacao1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 pizzico di rosmarino secco
  • acqua qb

Per le melanzane

  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 1 melanzana
  • 1 cucchiaino sale
  • 1/2 bicchiere d'acqua
  • 1 manciata di sale grosso
Preparazione
Tagliare le melanzane a cubetti metterle in uno scolapasta e ricoprirle di sale grosso, lasciar riposare per almeno mezzora.

Preparare la pasta miscelando le 2 farine e il rosmarino. Aggiungere poi il concentrato di pomodoro e acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido. Stendere l'impasto con un mattarello infarinato e ricavarne dei cuoricini, se preferite potete farci delle tagliatelle. Disporre la pasta tagliata su un canovaccio infarinato e lasciar asciugare.

Scaldare un cucchiaio d'olio evo in una padella antiaderente insieme agli spicchi d'aglio interi (che poi verranno rimossi). Aggiungere le melanzane (sciacquate velocemente sotto acqua corrente) e cuocere per 5 minuti con il coperchio. Nel frattempo sciogliere il cacao in mezzo bicchiere d'acqua. Controllare la cottura delle melanzane e unirvi la miscela di acqua e cacao. Mescolare bene e spegnere il fuoco.

In una pentola portare a bollore dell'acqua e un cucchiaino d'olio evo (serve per non far attaccare la pasta fresca). Lessarvi la pasta, man mano che i cuoricini vengono a galla rimuoverli con una schiumarola. Riaccendere il fuoco sotto alle melanzane e unirvi la pasta, saltare per un minuto circa, aggiustare di sale RIMUOVERE L'AGLIO (tassativo ;) ) e servire guarnendo con grani di pepe rosa.

NOTE: l'olio per le melanzane può essere sostituito dall'acqua (senza comprometterne la riuscita e con poca differenza di gusto) Invece l'olio per l'acqua di cottura è indispensabile altrimenti la pasta si attacca.

In approximate English
Cocoa Eggplants With Chestnut Hearts
Ingredients
(obviously for 2)
Cocoa Eggplants With Chestnut HeartsPasta:
  • 3 tbs chestnut flour
  • 3 tbs hard wheat flour
  • 1 tbs tomato puree
  • water
  • 1 pinch grounded dried rosemary
Eggplant:


  • 2 garlic cloves
  • 1 tbs cocoa powder
  • 1 tbs olive oil
  • 1 eggplant
  • 1 ts salt
  • 1/2 cup water
  • 1/4 cup coarse salt
Instruction:
Cut eggplant into cubes and cover with coarse salt. Let stand for about 30 minutes.

Mix flour and rosemary, add tomato paste and water to obtain a soft mixture. Roll out the dough and cut it into small hearts. Cover with flour and let stand.

Heat oil in a large pot with garlic, add eggplant (rinsed out), cover and cook for about 5 minutes. Melt cocoa in half a cup of water. Check the cooking point and add the mixture of cocoa and water. Stir and turn off fire.

In another pot bring water to boiling point, and add a teaspoon oil. Cook pasta. When it comes to the surface remove it with a skimmer. Turn on again fire under eggplant, add pasta and sautè for about 1 minute. Salt if needed and serve with whole pink pepper.

NOTE: Olive oil for eggplant can be substitute by water but oil for pasta is almost indispensable to prevent pasta to stick.

(immagino di aver fatto un sacco di errori nella traduzione :P non abbiate timore di correggermi e insultarmi, il mio inglese è davvero arrugginito... mi servirebbe una rinfrescatina "sul campo". Chi ha orecchie per intendere.... INTENDA gli altri IN ROULOTTE!!! - si lo so potevo risparmiarmela ma non ho resistito :) )

Tuesday, February 05, 2008

Choricini al buio (ovvero M'illumino di Meno)

Il pane a risparmio energetico?!?! Si può, si può!!!

Già ho visto che Qualcuno ha preparato una pizza!!!! Non esistono limitazioni e tantomeno scuse, risparmiare si può, basta volerlo ;)

Quindi con questo post partecipo all'iniziativa pubblicizzata da Comida ma con le varianti proposte dalla Cuoca Petulante

Questa volta ci ha messo alla prova con un sacco di "divieti" e limitazioni sulla scelta degli ingredienti... speriamo che l'origine delle ricette invece sia libera!!! ;)

In casa mia il pane potrebbe tranquillamente non essere mai stato inventato, non è una cosa di cui sento la mancanza, questo è uno dei motivi che mi ha spinto ad imparare a fare il Chapati... Metti che ti capita gente a cena (e la gente "normale" mangia il pane a tutti i pasti) e niente pane?!?

Niente panico! In 15 minuti (solo perchè l'impasto deve riposare) Pane soffice, profumato e versatile (potete aggiungere tutto quello che volete e potete anche farcirlo prima o dopo la cottura!). Cosa volete di più da un pane?!?!?! La padella che userete può essere lavata solo con acqua: quando è ancora calda (molto calda) passatevi sopra una spugnetta umida (e pulita ovviamente) e non sarà necessario lavarla (e quindi sprecare acqua e inquinare con i detersivi). Inoltre, non vorrei trascurare il fatto di essere diventata piuttosto brava: si gonfia proprio bene bene e mi da molte più soddisfazioni del pane lievitato. Giusto per darvi un'idea di come si dovrebbe comportare una volta messo in padella vi rimando ad un video.

Quindi Signori e Signore entrano in scena i Cuoricini Chapati!!!
ChoriciniIngredienti
Per una ventina di cuoricini (dipende dalle dimensioni)
  • 100 gr Farina (integrale, 00...)
  • 50 gr Acqua
  • 1 pizzico di Sale
Preparazione
Miscelare il sale con la farina e aggiungere l'acqua, impastare fino ad ottenere un composto morbido.
Dividere l'impasto in 2. Lasciar riposare 10/15 minuti. Stendere la pasta e ricavarne dei cuoricini. Cuocerli su una padella anti aderente dal fondo spesso (molto calda). Quando inizieranno a cambiare colore e a fare delle bolle girateli e premendo con una spatola i lati (vi consiglio di guardare il video) schiacciate le bolle che si formeranno... Rigirarli di nuovo e servire.
Varianti:
Ripieni: potete preparare un ripieno a scelta a base di verdure o utilizzando semplice concentrato di pomodoro o burro di arachidi... Stendete la pasta riempitela con il composto scelto richiudete a pallina e lasciate riposare 15 minuti. Stendete la pasta delicatamente con il mattarello e cuocete come sopra.
All'olio: Prima di cuocerli potete spennellarli con dell'olio evo
Alle spezie: aggiungete cumino, curcuma o rosmarino all'impasto

Monday, February 04, 2008

Tofu Al Sakè

Il tofu è uno di quegli alimenti da "vegetariani" che spesso viene detestato per il suo inconfondibile sapore di.... polistirolo, confesso di averlo odiato anche io e tutt'ora non mi sta molto simpatico, ma qualche volta mi piace cucinarlo; proprio per il suo "gusto non gusto" si sposa bene con tutto, acquisisce i sapori nei quali viene cucinato, è proteico, leggero e ha in media 120 kcal per 100 grammi, tutto questo per dire che ho fatto il tofu al sakè??? SI! :D

Tofu Al SakèIngredienti

  • 100 gr Tofu
  • 4 foglie di Cavolo Riccio
  • 4 funghi cinesi secchi (meglio shiitake)
  • 1 cucchiaio sakè
  • 1 cucchiaino zenzero in pasta
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 1 cuchiaio shoyu (salsa di soia)
  • 1 cipolla rossa

Preparazione
Ammollare i funghi. Tagliare il tofu a triangolini e scottarli in una padella leggermente unta per qualche minuto da entrambi i lati (deve formare una crosticina d'orata). Lavare e tagliare il cavolo a striscioline. In un wok scaldare l'olio con lo zenzero e farvi appassire la cipolla tagliata fine. Aggiungere il cavolo e cuocere coperto per circa 10 minuti. Unire al cavolo i funghi con parte della loro acqua d'ammollo, farla evaporare. Aggiungere poi il tofu e sfumare con il sakè. Coprire e cuocere per altri 5/10 minuti aggiungendo la salsa di soia poco prima di togliere dal fuoco.

Friday, February 01, 2008

Topinambur Al Forno di Petula

Ultimamente, sarà che sono concentrata su una ricetta, sarà che ho altro per la testa, sarà che non sento più la sveglia la mattina (e quindi rischio sempre di fare tardi), sarà qualcosa nell'aria, sarà che questo week end ho intenzione di elaborare diverse ricette.... Sono a corto di fantasia. E qui tornano utili i milioni di libri di ricette che arredano (si perchè è quella la loro funzione principale) la mia cucina, direte voi.... INVECE NO!!!! La mia fonte di ispirazione principale è il WEB :)
In particolare Questa Cuoca Qui che pur non sembrando macrobiotica (viste le ricettine che si inventa) lo è eccome!!! E così via libera a cereali, legumi e... topinambur!!!

Ho provato questa ricetta sostituendo il prezzemolo (che non amo particolarmente) con il cilantro fresco (o coriandolo) e, come al solito, non sono rimasta delusa.

Più che un post di cucina sembra una dichiarazione d'amore... ehi ehi!!! Cosa pensate?!!?!? Le mie preferenze sessuali, al momento, e spero a lungo, sono ancora per gli uomini ;)

Topinambur Al Forno

Non posto la ricetta perchè tanto vi ho messo il link! Però la foto non ve la faccio mancare!!! Buon cucinoso week end a tutti!!!

Thursday, January 31, 2008

Cavolfiore Panch Phoran

Per chi mi segue da libero non sarà una novità vedermi scrivere di spezie indiane... La mia passione per questa cucina è al limite del maniacale... Ieri sera mi sono messa d'impegno e ho fatto l'inventario del mio armadietto delle spezie. Ne ho 75. Avrei bisogno di un armadio intero solo per le spezie o meglio di una stanza intera... Chi ancora non mi conosce invece scoprirà ben presto che userei le spezie anche nell'acqua della vasca da bagno... e quando apro quella porticina magica e quel profumo paradisiaco mi travolge.... ahhhhhhh mi basta poco per rilassarmi... Dopo questa piccola parentesi poetica vi lascio la mia ricetta :)

Ho un rapporto strano con il cavolfiore "al naturale": a volte lo adoro... altre lo detesto, mentre cucinato in questo modo è sempre un successo e le mie papille gustative festeggiano saltellando come le veline sul bancone di striscia!!!

Il panch phoran non è altro che una miscela di spezie che ho scoperto di recente grazie a questo sito.

Si prepara facilmente miscelando in parti uguali:
  • Cavolfiore Panch Phoransemi di cipolla
  • semi di cumino
  • semi di finocchio
  • semi di fieno greco
  • semi di senape

Ingredienti

  • 1 cavolfiore medio
  • 1 cucchiaino di pasta di zenzero (acqua e zenzero fresco frullati)
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 1 pomodoro
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di Panch Phoran
  • 1 cucchiaio Olio EVO
  • Acqua Q.B.

Preparazione

Lavare e tagliare a cimette il cavolfiore, tagliare la cipolla e il pomodoro (quando cucino indiano adoro preparare gli ingredienti prima mentre per le altre ricette di solito taglio mentre cuocio :P). Scaldare una larga padella, aggiungere l'olio e il panch phoran, quando i primi semi iniziano a scoppiettare aggiungere la cipolla, l'aglio (intero così poi potete toglierlo), lo zenzero e 2 cucchiai d'acqua. Quando la cipolla sarà trasparente aggiungere il pomodoro, il cavolfiore e un pizzico di sale. Mescolare, coprire e cuocere per circa 15 minuti. Controllando di tanto in tanto che non si asciughi troppo (aggiungere altra acqua se necessario. Quando il cavolfiore sarà tenero aggiungere la curcuma, mescolare e servire caldo con del riso basmati o pane indiano.

Stasera ne mangerò almeno 2 piatti!!! Devo consolarmi visto che non posso partecipare al MEME lanciato da Vera!!! Sigh

Wednesday, January 30, 2008

Biscotti Di San Valentino

Biscottini semplicissimi ma dalla forma e presentazione particolare adatta a questa festa commercialissima si... ma tanto dolce. E poi... cosa c'è di meglio di un biscotto per inaugurare un nuovo blog?!?!?

E' una semplice pasta frolla all'olio la ricetta l'ho già messa sull'altro mio blog ma la posto di nuovo anche perchè ho messo un po' più di olio per renderli più friabili:

Biscottini S. ValentinoIngredienti

  • 200 gr Farina 00
  • 3 cucchiai Olio Di Mais
  • 2 cucchiai Vino Bianco Dolce
  • Acqua QB
  • 1 cucchiaio Zucchero di Canna
  • 1 pizzico Sale

Preparazione

Mescolare la farina con l'olio, aggiungere il vino bianco, lo zucchero e il sale ed impastare aggiungendo acqua quanto basta. Lasciar riposare in frigo poi stendere e tagliare con le formine più carine che avete. Infornare a 180° per una ventina di minuti.

Ovviamente questa è una base versatilissima per tutte le aggiunte che volete fare all'impasto. Potete farcirli con della marmellata di zucca o decorarli con una glassa al cioccolato fondente, in versione salata sono ottimi con una crema così o così oppure così